• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Storia [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

JELGAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58) Umberto Toschi Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] L'agglomerato cittadino ha avuto origine e sviluppo come centro di una zona agricola, affiancatosi a uno dei tanti castelli coi quali l'ordine dei Cavalieri Portaspada di Livonia teneva in soggezione le ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTASPADA – RELIGIONE MOSAICA – LUTERANESIMO – LUIGI XVIII – BOLSCEVICHI

Kettler, Gotthard

Enciclopedia on line

Kettler, Gotthard Nobile (Anslo, Vestfalia, 1517 circa - Mitau 1587), ultimo maestro dell'Ordine teutonico in Livonia e primo duca di Curlandia; divenne gran maestro nel 1559, e fu fautore della secolarizzazione del ramo [...] di Livonia dell'Ordine. Riuscì nel suo intento, ma solo limitatamente alla Curlandia (1561). Successivamente ottenne l'atto definitivo di investitura sul ducato da Stefano Báthory, re di Polonia, nel 1579, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – STEFANO BÁTHORY – CURLANDIA – LIVONIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kettler, Gotthard (1)
Mostra Tutti

Hirshhorn, Joseph

Enciclopedia on line

Finanziere e collezionista d'arte lituano naturalizzato statunitense (Mitau, Lituania, 1899 - Wash ington 1981). Emigrato negli USA nel 1905, raggiunse negli anni Venti una notevole posizione nel campo [...] finanziario. Il suo interesse per l'arte moderna lo portò a raccogliere opere di G. Rouault, M. Chagall, H. Matisse, P. Picasso, H. Arp, R. Magritte, M. Rothko, F. Bacon, G. Sutherland, ecc. Nel 1966 donò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LITUANIA – MATISSE – MITAU

KNIAZIEWICZ, Karol

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIAZIEWICZ, Karol Giovanni Maver Generale polacco, nato presso Mitau (Jelgava) in Curlandia nel 1762, morto a Parigi nel 1842. Compiuti gli studî nella scuola dei cadetti di Varsavia, entrò nell'esercito [...] polacco e prese parte alle campagne del 1792 e 1794 contro i Russi, raggiungendo il grado di generale e distinguendosi specialmente nelle battaglie di Chelm e Maciejowice. Dopo un breve periodo di prigionia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNIAZIEWICZ, Karol (1)
Mostra Tutti

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Mitau il 20 febbraio 1809, morto a Pietroburgo il 24 gennaio 1889. Studiò e si laureò a Königsberg; insegnò nel 1834 a Dorpat; nel 1835 [...] fu chiamato come assistente all'orto botanico di Pietroburgo. Fu professore dal 1838 al 1859 all'università di Kiev; nel 1860 diresse l'Istituto agronomico di Mohilev e dal 1861 al 1875 fu direttore dell'Orto ... Leggi Tutto

ALLUNANS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore teatrale nato a Jelgava (Mitau) nel 1848; dal 1870 fu direttore del teatro di Riga; morì a Jelgava nel 1912. È considerato il padre spirituale del teatro lettone, alla cui scuola si formarono i [...] si intensificò dopo il 1885 quando, lasciata Riga, organizzò spettacoli teatrali in varie città della Lettonia, specialmente a Mitau. Le sue commedie riprendono motivi popolari; le principali sono: Kas tie tādi, kas dziedāja (prime parole di una ... Leggi Tutto
TAGS: LETTONIA – JELGAVA

TODLEBEN o Totleben Franz Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

TODLEBEN o Totleben Franz Eduard (Eduard Ivanovič) Alberto BALDINI Ingegnere e generale russo, nato a Mitau il 20 maggio 1818, morto a Bad Soden (Francoforte) il 1° luglio 1884. Uscito dall'accademia [...] d'ingegneria di Pietroburgo, si arruolò nell'esercito imperiale. Partecipò alla guerra di Crimea e diresse diversi lavori per la fortificazione, con opere improvvisate, della città aperta di Sebastopoli. ... Leggi Tutto

WIEDEMANN, Ferdinand Johan

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Ferdinand Johan Paolo Emilio Pavolini Glottologo estone, nato da genitori tedeschi a Haapsalu il 31 marzo 1805, morto a Pietroburgo il 29 dicembre 1887. Studiò dapprima legge (1824-1826), [...] poi si volse alla filologia. Fu successivamente insegnante di lingue classiche al liceo di Mitau (1830), di lingua greca al liceo di Tallinn (1837), finché succedette ad A.J. Sjögren come membro dell'Accademia di scienze di Pietroburgo per le lingue ... Leggi Tutto

RECKE, Elisabeth von der

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKE, Elisabeth von der Giuseppe Gabetti Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] Magnus v. d. R., da cui si separò dopo pochi anni di matrimonio; cognata del duca di Curlandia; cadde a Mitau nelle reti di Cagliostro, ma intuì l'imbroglio, e, dopo la scoperta dell'affare della collana, contribuì a smascherare definitivamente l ... Leggi Tutto

KURTZ, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KURTZ, Johann Heinrich Teologo e biblista protestante, nato a Montjoie presso Aquisgrana il 13 dicembre 1809, morto a Marburgo il 26 aprile 1890. Professore di storia ecclesiastica nel 1849 a Dorpat [...] , sia nell'esegesi biblica. Scritti: Fra altri minori, ricordiamo: Die Astronomie und die Bibel, Mitau 1842; 5ª ed., Berlino 1865; Chiristliche Religionslehre, Mitau 1844; 15ª ed., Berlino 1912; Biblische Geschichte. Berlino 1847, ripetuta poi in più ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali