• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [27]
Asia [5]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Storia [4]
Diritto [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Storiografia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Qatna

Dizionario di Storia (2011)

Qatna Antica città della Siria interna (od. Tell Mishrife). Fiorì specialmente nel Bronzo medio: dall’archivio di Mari (18° sec. a.C.) risulta regno egemone in Siria centrale. Gli scavi hanno riportato [...] alla luce importanti testi dei secc. 15°-16° a.C. Nel Bronzo tardo, situata al confine tra le zone mitannica ed egiziana, fu distrutta da Shuppiluliuma I (ca. 1350 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHUPPILULIUMA – BRONZO TARDO – MITANNICA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatna (1)
Mostra Tutti

Kizzuwatna

Dizionario di Storia (2010)

Kizzuwatna Regione dell’Anatolia sudorient., a popolazione mista luwita e hurrita. Tra il 1550 e il 1400 a.C. è attestato come regno autonomo. Interposto tra i più importanti Stati di Khatti e di Khurri/Mitanni, [...] i coevi re ittiti (Telipinu, Takhurwaili, Khantili II, Zidanta e Tudkhaliya III). Alla fine del periodo l’influenza mitannica divenne preminente, e K. venne declassata (trattato paritetico con il piccolo regno di Alalakh). Il trattato di Shunashshura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANATOLIA – MITANNI – HURRITA – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kizzuwatna (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] di cui la più importante era una tomba a volta con ricche sepolture multiple. Nella metà del II millennio a.C., case mitanniche vennero costruite non solo sul muro della città, non più in uso, ma anche su terrazze ricavate sulle macerie che si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] : una lettera di Mari fa riferimento a incroci per migliorare la razza, e testi sull'allevamento sono noti in età mitannica (v. Tav. IV). Brevi testi ippiatrici (relativi a cure contro le coliche), inseriti in documenti che trattano malattie umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] arcaica. Intorno alla metà del II millennio a.C. (XVI-XV sec. a.C.) il predominio dello Stato di Mitanni nella Mesopotamia settentrionale ha influito sulla cultura architettonica della Siria e della Mesopotamia nei primi secoli del I millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Vocabolario
mitànnico
mitannico mitànnico agg. (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente al Mitanni, antico stato della Mesopotamia settentr. fiorito tra il 1500 e il 1350 a. C. per opera degli Urriti, popolazione dell’antico Oriente. Lingua m. (o assol. il mitannico...
alaròdico
alarodico alaròdico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Alarodi (gr. ᾿Αλαρόδιοι), antica popolazione non indoeuropea del Caucaso, abitante nella regione dei monti Ararat dove poi si stanziarono gli Armeni: lingua a. (o alarodico s. m.), denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali