• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Asia [5]
Storia [4]
Diritto [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Storiografia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

URARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

URARTU (Urartu) Giuseppe FURLANI È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] dell'urarteo è ancora imperfetta. La lingua urartea appartiene senza dubbio al ceppo linguistico della lingua hurrita o mitannica. Lo dimostrano la morfologia e anche il vocabolario. Il nominativo ha la desinenza -sh, l'accusativo invece -n ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – SALMANASSAR I – POLITEISTICA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTU (3)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] Huweš. Sul Balῑkh fiorisce ancora Tell Ḥammām et-Turkmenῑ, dove viene edificato un palazzo a due corti da un governatore di Mitanni, come ci rivela un testo. Bronzo Tardo II. L'età mediosiriana recente (XIV-XIIsec. a.C.). - Nella metà del XIV sec ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] dove erano prodotti dalle stesse botteghe palatine. Le tre città menzionate sono orbitanti nell’area di influenza mitannica ed è probabile che le innovazioni introdotte nella lavorazione dei materiali vetrosi vadano collegate, come quelle dei metalli ... Leggi Tutto

TELL KHUERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997 TELL KHUERA (v. S 1970, p. 800) S. Mazzoni Uno dei maggiori insediamenti (c.a 100 ha) tra l'alto Khābūr e il Balīkh; la regione è ricca di siti antichi (Kranzhügel), [...] , dalla caliciforme semplice e dalle forme a orlo triangolare. Dopo un vuoto di 500 anni il centro è rioccupato in epoca mitannica, nei settori Ν e SE della città alta. Anche se la crisi dell'insediamento è evidente nella sua riduzione, pure si ... Leggi Tutto

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] in situ. Dai testi più tardi, la cui datazione intorno al 1500 a. C. è resa certa dal rinvenimento di una lettera del re di Mitanni Shaushshatar, risulta il controverso nome di N. (uru nu-zi, uru nu-zu, uru nu-zu-e). Contro l'ipotesi di C. H. Gordon ... Leggi Tutto

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] è possibile dare una patria a quella ceramica mista di elementi egei e siriani nota, tra l'altro, col nome di "mitannica" (v. siriana, arte). La glittica delle città fenicie appartiene al gruppo definito "siriano" dal Frankfort; in questo i motivi ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] , dopo le distruzioni paleoittite dei maggiori centri nord-siriani attorno al 1600 a.C. e la successiva imposizione del predominio di Mitanni, la vita urbana si rinnova in alta Siria pur nel segno di una forte continuità che è ancora più supposta che ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] -Kaïa et le culte de l'épée dans l'antiquité, in RA, XXVII, 1928, pp. 107-135; C. F.-A. Schaeffer, Une hache d'armes mitannie de Ras Shamra, in Ugaritica, I, Parigi 1939, pp. 107-125; A. Goetze, Warfare in Asia Minor, in Iraq, XXV, 1963, pp. 124-130 ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] a. C. diventa poco più che un motivo ornamentale, e quella del pilastro celeste, diffuso specialmente nell'ambiente mitannico. In questi motivi, e in particolare nel secondo, va probabilmente individuata una corrente culturale iranica; nell'Iran ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] : una lettera di Mari fa riferimento a incroci per migliorare la razza, e testi sull'allevamento sono noti in età mitannica (v. Tav. IV). Brevi testi ippiatrici (relativi a cure contro le coliche), inseriti in documenti che trattano malattie umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA
1 2 3
Vocabolario
mitànnico
mitannico mitànnico agg. (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente al Mitanni, antico stato della Mesopotamia settentr. fiorito tra il 1500 e il 1350 a. C. per opera degli Urriti, popolazione dell’antico Oriente. Lingua m. (o assol. il mitannico...
alaròdico
alarodico alaròdico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Alarodi (gr. ᾿Αλαρόδιοι), antica popolazione non indoeuropea del Caucaso, abitante nella regione dei monti Ararat dove poi si stanziarono gli Armeni: lingua a. (o alarodico s. m.), denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali