. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] (Egitto) scoperte nel 1886-87, e contenenti una corrispondenza dei secoli XV-XIV a. C. fra i principi della Babilonia, di Mitanni (Mesopotamia) e della Palestina da un lato - e due re dell'Egitto dall'altro (Amenophis III e Amenophis IV). L'Elam ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] in Siria, come attestano l'edificio di Alalakh livello IV (tra XVI e XV sec. a.C.), attribuito a Niqmepa di Mitanni, con un portico di accesso colonnato, prototipo del già citato bīt khilāni, e due corpi di fabbrica giustapposti, sebbene distinti e ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ) sotto il re Ishputakhshush, contemporaneo di Telipinu di Khatti. Poco più tardi, nel XV sec. a. C., Shaushshatar di Mitanni raggiunse la pianura di S., che successivamente, agli inizî del XIV sec., passò sotto il controllo di Shuppiluliuma. Agli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] arcaica. Intorno alla metà del II millennio a.C. (XVI-XV sec. a.C.) il predominio dello Stato di Mitanni nella Mesopotamia settentrionale ha influito sulla cultura architettonica della Siria e della Mesopotamia nei primi secoli del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] più primitiva dell'Iran o dell'Asia centrale, nella Persia, che la semplificò di parecchio, nell'Assiria, presso i Mitanni, in Siria e Palestina, in Asia Minore, dove tanto gli Hittiti quanto anche altre popolazioni anatoliche si servirono di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte amarniana
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] , dal quale provengono le numerose tavolette note come “lettere di el-Amarana”, inviate al faraone dai grandi re di Hatti, Mitanni, Babilonia, Assiria e dai piccoli re degli stati siro-palestinesi.
Il Grande Palazzo era diviso in due aree, separate ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] 'era volgare (a partire dal regno di Ispuini) adottarono la scrittura cuneiforme degli Assiri e scrissero in vannico.
5. Mitanni. Così chiamano una lingua male classificabile (forse però, in relazione con le caucasiche o col churritico). Deriva da un ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] di reimpiego (Naumann, Moortgat). La prima ipotesi è più probabile. I temi iconografici rispecchiano quelli mesopotamici e mitanni, ma filtrati da una sensibilità provinciale non priva di personalità. Di grande interesse sono le statue funerarie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del Bronzo Tardo nella seconda metà del II millennio a.C., dal regno di Mitanni, a quello di Khatti e a quello di Assur medioassira, il grande impero neoassiro di Kalkhu e di Ninive prima, il più ...
Leggi Tutto
TELL ŠAYKH ḤAMMAD
F. Baffi Guardata
Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] che Dūr-Katlimmu prima di passare sotto la giurisdizione di Assur aveva gravitato nell'orbita politica del regno di Mitanni. Durante il regno medioassiro Dūr-Katlimmu fu una città di frontiera rispetto agli Aramei, ma la supremazia di questi ...
Leggi Tutto
mitannico
mitànnico agg. (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente al Mitanni, antico stato della Mesopotamia settentr. fiorito tra il 1500 e il 1350 a. C. per opera degli Urriti, popolazione dell’antico Oriente. Lingua m. (o assol. il mitannico...
urrita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...