INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] (maggio-giugno 1135), alla presenza di 113 vescovi e abati di varie parti d'Europa, I. II inasprì le misure da attuarsi contro i suoi avversari, depose alcuni vescovi scismatici e promulgò numerose disposizioni in materia di disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] come fa fede una sua lettera del 5 marzo 1206; certo all'arrivo della reliquia fece seguito un appesantimento delle misure antieretiche, senza che si possa dire quale parte abbia in ciò avuto Rodolfo.
Comunque, con quest'esperienza egli aveva trovato ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] sforzesca nella seconda metà del Quattrocento, I, Roma 1970, ad Indicem; F. Sica, L'ideale umanistico della Gloria in F. E., in Misure critiche, XVI (1986), nn. 58-59, pp. 63-71; G. Albanese, Le raccolte poetiche latine di F. Filelfo, in F. Filelfo ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] scrisse mettendo a frutto la propria esperienza di agente dei Bardi. Si tratta de Il libro de’ divisamenti di paesi e di misure di mercatantie: «e d’altre cose bisognevoli di sapere a mercatanti di diverse parti del mondo, e di sapere che usano le ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , fece arrestare il padre del D., facendolo rilasciare solo dopo il pagamento di un'ingente cauzione. Rassicurato da queste misure preventive ed accompagnato da una scorta armata, il Pole partì finalmente per Trento, ove di lì a poco avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di Siena nel 1339, fu confermato nell'ufficio sino all'ottobre del 1340 e si ricordarono a lungo come assai sagge le misure da lui prese per alleviare la carestia che affliggeva la città.
Sebbene in un'inchiesta tenuta a Camerino il 1º giugno 1341 ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] l'approvvigionamento. Il D. ordinò che fossero costituite scorte di cereali e prese misure per evitare l'accaparramento e la speculazione. Queste misure precauzionali ostacolavano però il commercio e privavano le autorità municipali dei loro poteri ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] sei anni. A probabile che proprio il D. sia stato l'ispiratore delle misure di rappresaglia compiute nei confronti dei presunti responsabili della tragica morte di Marchionne, misure che dettero il via a gravi turbolenze, tanto che nel 1165, nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] sul palazzo pubblico. Nel maggio del 1390 riparò presso l'esercito visconteo, mentre a Bologna il governo prese le usuali misure punitive, confiscando i suoi beni e distruggendo le sue case, poste nella "cappella" di S. Isaia.
Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di Giovanni Fantuzzi e Romeo Pepoli nel maggio 1449 provocò una crisi nella fazione bentivolesca al potere. Per decidere le misure contro i ribelli nell'agosto il M. e il fratello Virgilio furono ammessi alle sedute dei Riformatori. Il M. fu ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...