DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di rielaborazioni della cartografia al fine di ottenere una più esatta impostazione delle coordinate geografiche e delle misure ipsometriche e idrografiche, data la scarsezza e l'approssimazione dei rilevamenti in molte zone della Terra. Auspicava ...
Leggi Tutto
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] necessità di evacuazione della popolazione.
iv) Resistenza alla proliferazione e protezione fisica, con interventi progettuali innovativi, misure e mezzi per controllare e gestire in sicurezza il materiale nucleare, per prevenirne il potenziale uso ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] paese cattolico. Il governo introdusse la legge marziale e mise fuori legge Solidarność. Negli anni successivi, tuttavia, tali misure furono attenuate, soprattutto dopo l’ascesa al potere in Unione Sovietica di Michail S. Gorbačëv (1985). Questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] forti tensioni (etniche e politiche), alimentate anche da crescenti difficoltà economiche, cui si cercò di far fronte con misure di austerità.
Agli inizi degli anni 1990, a un tentativo di ripresa dell’attività dell’opposizione (National Coordination ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] redditi è a carico di 3,8 milioni di bianchi, meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] l'ordine nel paese. Ben coadiuvato dall'energica moglie Cecilia, Remón cercò di rafforzare l'economia nazionale adottando coraggiose misure, ma soprattutto, ottenne dagli S. U. A., dopo sedici mesi di trattative, un nuovo trattato (25 gennaio 1955 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...]
A.M. Ippolito, Il parco urbano contemporaneo. Notomia e riflessioni, Firenze 2006.
Normativa giuridica
di Riccardo Priore
Le prime misure pubbliche riguardanti il p. sono state concepite nel 19o sec., segnatamente negli Stati Uniti e in Europa, nel ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] , limitando pesantemente la sfera d'azione delle forze di opposizione e la libertà di espressione. L'aumento delle misure repressive non riuscì tuttavia a porre un freno alla criminalità organizzata e al narcotraffico, né a contenere gli attacchi ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] si era mobilitata per chiedere la rottura delle relazioni diplomatiche con Israele, l'esecutivo inasprì le misure repressive e accentuò i controlli nei confronti delle organizzazioni islamiche più intransigenti.
Le elezioni legislative dell'ottobre ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] comunali, represse le attività politiche di stranieri e ingiunse agli insegnanti di spiegare le dottrine democratiche. Le misure contro i sudditi dei paesi del Tripartito furono aggravate dopo le dichiarazioni di guerra al Giappone, all'Italia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...