Paul Biya era già primo ministro nel 1982, quando succedette per via costituzionale al dimissionato presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto ininterrottamente alla guida del Camerun vincendo sia [...] nazionale, all’istituzione della Corte costituzionale, passando per la creazione di un sistema decentralizzato di consigli regionali. Tutte misure volte a limitare la concentrazione di potere nelle mani del presidente, ma rimaste ad oggi incompiute. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] l’analisi del neoplatonico Damascio (6° sec. d.C.), per il quale il luogo o s. non è altro che la misura della relazione posizionale delle diverse parti di un oggetto o dell’oggetto nei confronti di altri. Questa ‘posizione’ è inerente e inseparabile ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] (PUSC), rafforzò i legami economici con Stati Uniti e Messico, avviò un contestato programma di privatizzazioni e inasprì le misure di austerità introdotte dal governo precedente, riuscendo a ridurre il tasso d'inflazione (superiore al 25% alla fine ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] dalla caduta dei prezzi internazionali dei principali beni d'esportazione, ha spinto il governo ad adottare severe misure di austerità e un programma di riforme strutturali, nel tentativo di richiamare nuovamente, mediante privatizzazioni, capitali ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] al quale i vantaggi concessi da un membro a prodotti diretti o provenienti da un altro membro in materia di dazi (e misure di effetto equivalente) devono essere concessi anche alle merci di tutti gli altri membri. A complemento di tale norma vi era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dai 4,7 milioni del 1950 ai 7,6 attuali. L’immigrazione è tuttora rilevante, pur se contenuta da misure che tendono a stabilizzare il numero degli stranieri nel paese, ed è rappresentata soprattutto da lavoratori balcanici (quasi tutti provenienti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] è assistito a un intenso processo di urbanizzazione, che ha interessato soprattutto le aree costiere, ma si manifesta, sia pure in misura minore, anche nel resto del paese: la popolazione classificata come urbana è salita dall’8% del 1921 al 50% del ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] acque che si trovano fra la terraferma e il limite interno sono denominate acque interne.
La linea di base dalla quale si misura la larghezza del m. territoriale è normalmente la linea di bassa marea lungo la costa; a tale regola si può derogare ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] drenano verso il Golfo Arabico una regione di montagna a precipitazioni nevose abbondanti, che si estende su 182.000 km2.
Molte misure sono state eseguite sulla portata dei corsi d'acqua. Per l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] investì il Paese, a seguito del collasso delle finanze della vicina Argentina cui l'U. era economicamente legato. Le misure restrittive adottate allo scopo di fronteggiare la situazione, che riguardavano gli istituti bancari e che prevedevano pure un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...