Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ° a una velocità superiore a 10 cm/anno. È la placca più veloce e la viscosità dell'astenosfera sottostante è la più bassa finora misurata, con valori intorno a 1017 Pa s.
La maggior parte del volume della Terra è nel suo mantello (ca. 82%) che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] sistema di lavorazione. Infine, laser di bassa potenza, a He-Ne o a semiconduttore, sono spesso utilizzati per misure dimensionali e dello stato superficiale di manufatti.
In campo medico, l'oculistica ha saputo utilizzare al meglio le potenzialità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] diviso per l'elemento di tempo, esprimerà la forza elementare o nascente; e questa quantità, se la si considera come la misura dello sforzo che il corpo può fare in virtù della velocità elementare che ha preso, o che tende a prendere, costituisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] nel giro di dieci o vent'anni. Analisi più approfondite rivelarono tuttavia che il flusso che gli scienziati di Harwell avevano misurato era un effetto secondario e che la temperatura del plasma era di gran lunga inferiore a quella che essi avevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] precedente lavoro di Helmholtz.
Dopo la pubblicazione della prima edizione di The theory of sound, Rayleigh lavorò su uno strumento per misurare l'intensità del suono: si trattava di un piccolo disco sospeso a un filo di torsione che, investito da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] , che attraverso la diminuzione di volume di un miscuglio di aria comune e di 'aria nitrosa' (ossido d'azoto) misurava il grado di purezza dell'atmosfera, svolse un ruolo importante nel movimento per la riforma sanitaria, per la pianificazione urbana ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] terzo del flusso di calore terrestre). Si tratta di un valore relativ. alto, data la piccola massa della Luna. Queste misure lasciano peraltro adito a dubbi, essendo state eseguite soltanto in due zone, entrambe al confine fra i mari e gli altopiani ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel suo insieme misura 30.309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole che la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il suo nome latino è trutina. La sua utilità in un mercato è evidente; la simmetria, da sola, assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale al peso standard sull'altro braccio. Il suo uso, però, è poco pratico per oggetti molto pesanti, e così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il 12 settembre, il 20 dello stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26,6 ore per effettuare misurazioni varie e carotaggi del suolo. Luna 17, lanciata il 10 novembre, alluna il giorno 17 e sbarca nel Mar Imbrium il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...