Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ’estero è più difficile da ottenere.
D’altro canto, il volume dell’offerta di lavoro straniera sfugge in misura ragguardevole alle politiche che regolamentano gli ingressi, alimentandosi anche dei familiari ricongiunti e dei discendenti della prima e ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] elementare elettrodinamica di Ampère: l’azione che l’elemento dl1 del primo circuito esercita sull’elemento dl2 del secondo circuito, misurata secondo la retta orientata A1A2, è data in valore e segno da
[3] formula,
dove i simboli già usati nella ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] stabilita sperimentalmente nel decadimento del μ e dalla misura di una polarizzazione all’incirca opposta per leptoni e . Gli esperimenti sui processi deboli da corrente neutra permettono di misurare non solo il valore di sen2 ϑW già riportato, ma ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] approssimativamente omogenea per i nuclei medi e pesanti, con effetti di superficie importanti solo per i nuclei più leggeri. Nella misura in cui l'interazione forte tra due nucleoni ha una portata dell'ordine del fermi, una tale immagine dà del ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] per ogni valore della frazione x di impulso costituisce un banco di prova assai importante per la teoria. Una serie di misure molto precise delle funzioni di struttura sono state effettuate negli ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] l'attenzione degli studiosi sull'effettiva realizzabilità, con le tecniche disponibili nei primi anni del Seicento, di osservazioni e misure atte a fornire informazioni preziose per la nascita di una nuova f. e di una nuova astronomia. E, nello ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] dure in funzione della densità.
Metodi sperimentali. - Com'è ben noto, informazioni sulla funzione radiale di distribuzione possono ricavarsi da misure di diffrazione di raggi X o neutroni termici che abbiano una lunghezza d'onda λ ≈ 1 Å. Però, con l ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] E, il flusso Φ espresso in numero di fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) è:
Φ = 2,46 × 1013 EIG1(y) [6]
dove I è misurata in A ed E in GeV. Pertanto il flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] mentre Carlo solo 180. Marco è stato più veloce e ha vinto la gara, ma di quanto è stato più veloce? Per misurare la velocità basta vedere quanto spazio viene percorso in una quantità di tempo determinata, per esempio in un secondo. Marco ha percorso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le leggi di scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in molti modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e della temperatura T, sia sotto sia sopra del punto di Curie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...