L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] vari esperti, prima di esprimersi a favore del punto di vista di Leibniz.
Eppure, gran parte di questo dibattito sul modo di misurare le forze riguardava più le parole che i fatti, come notava nel Traité de dynamique (1758) Jean-Baptiste Le Rond d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] in un sapore differente, più salato e piccante che acido, tanto ché alla fine diverrà acre e del tutto alcalino, a misura che […] la sua azione chimica più fortemente spiegata la vince da ultimo sopra la sensazione di sapore acido cagionata dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Una vicenda simile si registra nel caso del laser, la cui scoperta ha permesso la costruzione di strumenti di misura altamente sofisticati. In biologia un uso intelligente degli enzimi naturali come macchine per agire a livello molecolare permette di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] del mercurio il risultato era opposto, poiché l'equivalente chimico era due volte più grande del peso atomico ottenuto dalle misurazioni della densità. Dumas arrivò alla conclusione che in questo caso "il calore ha diviso le particelle del corpo più ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] di circa 27 km, con un cratere di 70 km di diametro e una base di quasi 700 km di diametro. Misure magnetometriche delle sonde spaziali che hanno raggiunto il pianeta indicano che Marte è sprovvisto di campo magnetico globale. Questo pare confermare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ironicamente con i russi per la scoperta di un nuovo pianeta, visto che certamente non si poteva trattare di Venere. Nuove misure più precise della distanza erano cruciali per il successo delle correzioni da apportare alla rotta del Mariner 2 di lì a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che fosse passato molto vicino al Sole avrebbe dovuto subire una deflessione di un angolo pari a 1,7″, rilevabile misurando la posizione delle stelle durante un'eclisse solare. Arthur S. Eddington (1882-1944) ebbe un ruolo centrale nel pianificare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] docenti liberali impegnati su una linea politica riformatrice puntualmente disattesa dal governo papale e anzi sottoposta spesso a misure repressive (tanto che dopo la rivoluzione del 1831 Orioli fu costretto all’esilio). Il primo lavoro di Matteucci ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] Cimento, s. 6, XII [1916], pp. 284-301; Sopra l'influenza che la natura degli elettrodi secondari può avere nelle misure di effetto Hall, ibid., XV [1918], pp. 89-99; Potere termoelettrico e resistenza del bismuto nel campo magnetico, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fisici provenienti dalla scuola pisana: Giuseppe Bolla nel 1930 per la fisica superiore, Amedeo Giacomini nel 1932 per le misure elettriche, Giovanni Gentile jr nel 1936 per la fisica teorica e la teoria delle probabilità. Frutto delle discussioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...