Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] la classe dello strumento. L’entità della perturbazione introdotta nel circuito sotto misura era indicata attraverso l’impedenza di ingresso dello strumento configurato come misuratore di tensione con fondo scala di 1 volt. Valore tipico di tale ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] si presenta come un piccolo aeroplano privo d'ali, di cui l'elica (a tre pale e ad asse orizzontale) serve per la misura della velocità del vento e la fusoliera, munita di timone e accuratamente studiata dal punto di vista aerodinamico, serve per la ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] con h = 4000 m. s. l. m., Δx = 20 cm. di piombo, F sufficientemente grande perché le particelle traversino il piombo; 2) una misura di NΔx,h (E) dE con h = 4000 m. s. l. m., Δx = uno spessore di aria equivalente agli effetti della perdita di energia ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] dei portatori di carica. K. è pervenuto a tale scoperta misurando l'effetto Hall classico su transistori di silicio a effetto di impurezze presenti nel materiale. I valori discreti misurati della resistenza di Hall hanno consentito di determinare in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di Bothe e Kolhörster risultava dunque confermata. Già tra il 1927 e il 1929 il fisico olandese Jacob Clay (1882-1955) aveva misurato un’intensità più bassa nelle regioni equatoriali nel corso di due viaggi tra i Paesi Bassi e Giava. Di contro a tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] tempo accettato il fatto che le stelle si muovessero l'una rispetto all'altra, ma il loro movimento si poteva misurare soltanto rispetto alla linea di vista (moto trasversale); nel caso delle stelle, infatti, i normali segnali visivi che servono a ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] luogo a segnali b, che si presentano, sullo stesso asse, a una distanza da a proporzionale al ritardo d’eco Δt misurato secondo le marche distanziometriche c.
Altra variante di questa presentazione è quella di tipo J, in cui l’asse delle distanze è ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] ciò provvedono i recipienti b, a pareti isolanti, e c, a pareti speculari) sia contenuta una massa m di acqua alla temperatura t1 (misurata dal termometro d) e vi si immerga un corpo e di massa M alla temperatura t2>t1. Dopo un certo tempo corpo e ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] di regolazione ormonale, e ambientali, come l’alimentazione, il clima, le condizioni sociali ecc. Durante l’a. le proporzioni tra le misure corporee e i rapporti dimensionali tra i vari segmenti del corpo o tra gli organi stessi si modificano con un ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] metodi e difficoltà sperimentali superate, ne determinò sperimentalmente il valore, risultato quasi eguale alla velocità della luce nel vuoto misurata da A. H. Fizeau. Ma mentre per W. il risultato non era "di natura tale da suscitare speranze", per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...