albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] definita su tutte le lunghezze d’onda. Di solito, infine, la riflettività dipende dalla lunghezza d’onda, e le misure di albedo sono definite in base a una particolare distribuzione spettrale della radiazione incidente. Pur con tutte le difficoltà ...
Leggi Tutto
visualizzazione
visualizzazióne [Atto ed effetto del visualizzare "rendere visibile", der. di visuale] [LSF] L'a-zione, l'operazione di visualizzare un corpo o un fenomeno, il fatto di venir visualizzato; [...] stampati o di grafici su video, che consente all'operatore o all'utente di prenderne visione diretta. ◆ [MCF] V. attraverso misure di densità: v. aerodinamica sperimentale: I 65 e. ◆ [MCF] V. con fili: v. aerodinamica sperimentale: I 65 b. ◆ [MCF] V ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] in sta per condizione iniziale.
La quantità dz′ non è altro che la lunghezza del percorso fatto dalla particella, misurato nel sistema di riferimento della particella stessa. Se si assume, inoltre, che il campo elettrico del Linac sia indipendente ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Italia valeva 1,57 litri a Milano, 1,76 litri a Genova, 2,26 litri [...] 0,9313 litri, nel commercio all’ingrosso 0,95 litri. In Gran Bretagna, la p. (pint) è ancora in vigore e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due p. per misure di liquidi e di aridi, corrispondenti rispettivamente a 0,551 e 0,473 litri. ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] una retta dello spazio. ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento di misura tarato e anche ciascuna di esse (v. misure fisiche: IV 47 b). ◆ [PRB] Curva di g.: relativ. a un certo carattere quantitativo, il diagramma ...
Leggi Tutto
azzeramento
azzeraménto [Der. di azzerare, da zero] [MTR] Operazione, effettuata agendo su appositi dispositivi di strumenti di misura provvisti di indice e scala graduata, avente lo scopo di far coincidere [...] con lo zero della scala quando allo strumento non è applicata la grandezza da misurare, in modo che l'indicazione sulla scala graduata non sia affetta da un errore sistematico. ◆ [MTR] Misurazione per a.: quella eseguita con il metodo di zero: v ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] campione, costituito da una sbarra di platino a sezione rettangolare, con lati rispettivamente di 4 e 25 mm, di lunghezza, misurata tra le facce estreme a 0 °C, uguale a 1 m secondo la precedente definizione. A questa definizione fu sostituita (1875 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] . Il cielo di queste regioni era spesso oscurato da nebbia e da nuvole, e ciò rendeva ancora più importante possedere misure attendibili del campo magnetico. Nell'intraprendere un viaggio i rischi erano elevati, e la Royal Navy così come i privati ...
Leggi Tutto
pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) [Comp. di pir(o)-, elio- e -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per la misurazione assoluta dell'intensità della radiazione solare diretta, detto anche [...] cilindrica annerita, le cui pareti sono circondate da un serpentina percorsa da una corrente d'acqua di cui si misura termoelettricamente il riscaldamento; (c) p. di (K.J.) Ångström (1905), prototipo dei p. a compensazione, nel quale il riscaldamento ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto [Atto ed effetto del troncare, der. del lat. truncare "tagliare di netto", da truncus "tronco"] [ALG] [ANM] Il trascurare, da un certo punto in poi, gli elementi di una successione [...] , che darebbe, nell'approssimazione scelta, 3.142); si chiama errore di t. quello che si commette nell'operazione anzidetta (v. misure fisiche: IV 50 e); (b) il trascurare da un certo punto in poi gli elementi di una somma infinita. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...