yocto-
yocto- (o yotto-) 〈iòkto o iòtto〉 [Der. del lat. octo "otto", dal gr. oktò, con y anteposto a scopo distintivo] [MTR] Pref. metrologico SI, di simb. y-, che, anteposto al nome di un'unità di misura, [...] ne moltiplica il valore per 10-24 (l'ottava potenza di un millesimo); è stato introdotto dalla Conferenza generale dei pesi e misure di Parigi del 1991. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ) della carica posseduta (con segno opposto) dal protone e dall’elettrone (pari a 1,60217733∙10−19C) che è quindi assunta come unità di misura.
La massa riportata è la massa a riposo (o di quiete) M espressa in MeV/c2 (1MeV/c2=1,78266270•10−30 kg ...
Leggi Tutto
Fisico (Châtillonsur-Loing, Loire, 1788 - Parigi 1878), dal 1828 prof. al Museo di storia naturale. Riconobbe per primo che nella pila voltaica l'energia della corrente elettrica viene fornita dalle reazioni [...] con l'elettrolito. Costruì, contemporaneamente a J. F. Daniell, una pila a depolarizzante. A lui risalgono inoltre le prime misure di determinazione dei poteri termoelettrici. Nel 1865 scoprì l'effetto fotovoltaico, anche detto effetto di B. ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di corrente elettrica: l'ampere
Pur essendo noto che nel SI l'u. fondamentale è l'ampere, le due u. usate nelle misure elettriche in tutti i laboratori metrologici sono le u. di forza elettromotrice (il volt) e di resistenza elettrica (l'ohm).
Se l ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] le cui frequenze sono conseguenza della superfluidità del campione, oltre che della geometria di confinamento e delle interazioni. Le misure di frequenza sono tra le più precise in fisica e quindi gli studi dei modi collettivi hanno costituito un ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] massa: v. Sistema Solare: V 276 f. Il suo diametro, secondo osservazioni effettuate in occasione dei suoi transiti e confermate dalle misure ottenute dalla sonda Mariner 10, è di 4878 km (1.4 volte quello lunare). La sua massa, calcolata in base alle ...
Leggi Tutto
boa
bòa [Der. del genov. boa, probab. di origine germ.] [GFS] Nell'oceanologia e nella limnologia, galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con funi o catene al fondo del mare, di laghi, ecc. [...] i pochi casi di b. alla deriva, cioè libere), muniti di strumenti per misurare varie grandezze di interesse idrologico e oceanologico, che trasmettono le loro misure, sotto forma di segnali elettrici, a stazioni terrestri via cavo o, più spesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della macchina del moto perpetuo. Effettivamente, per Vc−2≪1 abbiamo:
ν1/ν2∼1+(V2−V1)c−2=1+Δxg/c2, in quanto V(x)=gx, con x misurato lungo la verticale e Δx=x2−x1=l.
Dunque, Δν=ν1−ν2=lgν/c2; la perdita di energia per fotone vale hΔν=Egl/c2 e si ha ...
Leggi Tutto
nefoscopia
nefoscopìa [Comp. di nefo- e -scopia] [GFS] Metodo, detto anche nefelometria, per misurare intensità e direzione del vento in quota a partire dall'osservazione del movimento delle nubi, fatta [...] della quota della nube osservata, la quale può essere stimata in base al tipo di nube oppure misurata anch'essa, per il che occorrono o misure contemporanee in due punti distinti d'osservazione a terra oppure, ma con minore accuratezza, due o più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] stata alcuna speranza di comunicare e diffondere i risultati delle misurazioni. A Parigi, alla fine del XVIII sec., era stato Alexis-Thérèse Petit (1791-1820) avevano già fornito le misure dei calori specifici di diverse sostanze all'inizio del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...