MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ed i vicini giacimenti di piombo, il manganese di Bou Arfa, che alimentano il traffico di una linea ferroviaria meridionale in misura di gran lunga maggiore rispetto alla lana che affluisce al mercato di Berguent e all'alfa. Questa linea d'interesse ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] specificare la dose che ne consegue, in termini di energia assorbita per unità di massa del materiale. La dose fisica si misura in rad: 1 rad corrisponde a 100 erg di energia assorbita per grammo di materia irradiata. Un'altra unità frequentemente ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] Tra i punti programmatici di esso vi erano il rispetto delle proprietà straniere - in aperta polemica con le misure antiolandesi di Soekarno - un massiccio programma di investimenti a Sumatra e una moderata riaffermazione del neutralismo diplomatico ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] 612) e molto lontana da quella tedesca e francese (rispettivamente 437 e 374 dollari). Le proporzioni non cambiano anche se si misurano le spese per informatica, per ogni addetto. Sempre per il 1990, viene inoltre stimato che in Italia vi siano 10 PC ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] . E poiché a queste tre variabili si legano le due variabili dipendenti: numero degli operai occupati e dividendo nazionale misurato in unità salariali, il Keynes giunge a prospettarsi la possibilità e anzi la probabilità di un equilibrio economico a ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] (PEN) dell'agosto 1988 prevede contributi energetici da fonte eolica a partire dalla seconda metà degli anni Novanta e in misura significativa immediatamente dopo il 2000. A tale data il PEN ritiene possibile l'installazione di circa 300÷600 MW per ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] sul suo potere di acquisto. Chi ha moneta può allora essere certo di quanto possiede e non deve prendere quelle misure atte a diminuire il rischio e l'incertezza che affliggono gli altri strumenti finanziari.
Da questa condizione nasce il concetto ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] separato della Confindustria con la C.I.S.L. e la U.I.L., questa preferenza si manifestava apertamente. Il C. misurava tuttavia il prezzo di queste operazioni con lenti conservatrici, ma certo non superficiali.
Quando la C.I.S.L. incominciò ad ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ), una sorta di summa dell'anticlassicismo e dell'antimarginalismo (cfr. la teoria del "costo sociale di riproduzione" come misura del valore, dei gruppi di consumatori non concorrenti, della rendita inversa del consumatore) dove il C. applicava le ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] pluriclasse, con l'avvento al potere di ceti diversi da quelli che erano stati i soli dominanti, ebbe a individuare in misura crescente come compiti pubblici, e dunque in allora statali, quei compiti nuovi volti a migliorare le condizioni di vita dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...