• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1405 risultati
Tutti i risultati [8292]
Diritto [1405]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [475]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] cosiddetta ''di depenalizzazione'' (l. 24 novembre 1981 n. 689), in una nuova categoria caratterizzata da un forte accostamento alle misure di sicurezza, per lo spazio prevalente che anche qui si dà al momento rieducativo. In conseguenza di ciò, da ... Leggi Tutto

Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali Giorgio Spangher Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] 11, in CED rv. n. 198211, Buffa, ove, con riferimento alla stessa materia del rapporto tra riesame e revoca di misure cautelari personali si era affermato che una preclusione processuale è suscettibile di formarsi a seguito delle pronunce emesse all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MISURE CAUTELARI REALI – COSA GIUDICATA – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Immigrazione nel Mediterraneo: l'agenda europea

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea Stefano Amadeo Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] del 20.7.2015) disponibile on line. 9 Decisione (UE) 2015/1601 del Consiglio del 22.9.2015 che istituisce misure temporanee nel settore della protezione internazionale a beneficio dell’Italia e della Grecia, art. 4, specialmente par. 5. 10 Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] fonte di ispirazione normativa” per l’UE. 2.2 La proposta di quarta direttiva UE anti-riciclaggio Con riferimento alle misure anti-riciclaggio e di contrasto del finanziamento al terrorismo, si è assistito ad un “allineamento” della normativa dell’UE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

sicurezza

Enciclopedia on line

La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. Alimentazione S. [...] conforme a una o più di quelle indicate dall’art. 39 e anche nei confronti di Stati non membri dell’ONU. La catena di misure che il Consiglio può adottare inizia con quelle di cui all’art. 40, per il quale, al fine di prevenire l’aggravarsi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DATABASE MANAGEMENT SYSTEM – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza (2)
Mostra Tutti

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] . 98, convertito nella l. 15.7.2011, n. 111, cui vanno ad aggiungersi, a poco più di un mese di distanza, le Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo, adottate con il d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito in l. 14.9.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] di stare in giudizio personalmente: in tali casi, infatti, l’art. 42, d.l. 24.06.2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari) convertito, con modificazioni, nella l. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] adottate dall’India che imponevano un requisito di “contenuto nazionale” per le celle solari e i moduli solari, sostenendo che tali misure violavano l’art. III.4 GATT 1994 e l’art. 2.1 accordo TRIMs. Al contrario, l’India ha contestato la violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] , n. 138), che, anzi, ha inteso rincarare la misura, anticipandone la scadenza (stabilita ora entro il 2012), e del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo», vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali Carlo Fiorio Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] recente d.l. 14.8.2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla l. 15.10.2013, n. 119, che ha dettato misure incisive a prevenzione e contrasto della violenza di genere e di quella domestica. Nondimeno, nel corso dell’esame parlamentare il d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali