Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] della cd. regola dell’ “opting out”, in base alla quale essa, in via di principio, non partecipa alla formazione di alcuna misura in questa materia, non è da essa vincolata, né può dichiarare di volervi aderire (Protocollo n. 22). In tal caso, l ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] n. 81/2015 e la (in)compatibilità con il diritto dell’Unione europea, in Ghera, E.Garofalo, D., Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2, Bari, 2015, 38.
4 Sul d.lgs. n. 368/2001 si veda il commentario a cura ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] , l’art. 41 prevede che gli Stati cooperino allo scopo di porre fine alla violazione grave attraverso il ricorso a misure lecite (art. 41, par. 1), e il divieto, non solo di riconoscere la legittimità della situazione creata dalla violazione, ma ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, ciò che, nella prassi, comprende anche l'adozione di misure volte a reprimere gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario commesse nel corso di conflitti ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, ciò che, nella prassi, comprende anche l'adozione di misure volte a reprimere gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario commesse nel corso di conflitti ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] esercizio dei diritti e l’accesso ai servizi di interesse dei cittadini (lett. h);
• un quarto gruppo attiene a misure destinate alla qualità della normazione in materia, quali il coordinamento con le norme in materia di Sistema Pubblico di Identità ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] la modifica dell’art. 445 c.p.p. realizzata dall’art. 2 della l. 12.6.2003, n. 134 ha esteso anche alla misura di sicurezza reale di cui all’art. 240 c.p. la possibilità di sottoporre a confisca, in caso di patteggiamento, gli instrumenta sceleris e ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] riguardi esclusivamente gli interessi civili. Si è così previsto che l’impugnazione contro le sole disposizioni della sentenza che riguardano le misure di sicurezza è proposta a norma dell’art. 680, co. 2, c.p.p. In altri termini, qualora il soggetto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] al pegno del codice civile; tale ratio legis si coglie anche per il tramite del capo I che si occupa delle Misure a sostegno delle imprese.
Con la conseguenza che bisognerà verificare che lo scopo pratico, ovvero causa in concreto, del credito sua ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionali. Le misure adottate dagli Stati membri nell’esercizio della legittima difesa devono essere immediatamente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...