ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] gli automatismi dei trasferimenti con una più razionale ed efficiente distribuzione delle risorse. In questa direzione andarono le misure inserite nella legge finanziaria per il 1982 e la legge sul finanziamento degli enti locali, le cui norme ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ordine amministrativo e militare per impedire che la devoluzione fosse compromessa al momento opportuno e il C. fu di queste misure l'attento e solerte esecutore.
Per aumentare il prestigio del C. presso le popolazioni del ducato, Urbano VIII dispose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] paura delle parole. Paesi come l’Italia, con gravi problemi di occupazione, non possono scartare a priori l’adozione di misure protezionistiche, seppure limitate nel tempo (cfr. i diversi scritti raccolti in La solitudine del riformista, a cura di N ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] nota più caratteristica della sua personalità e di essa si colgono tracce non solo nella sua attività pubblica, ma in certa misura anche nella stessa vicenda familiare.
Nel 1373, ad un anno dalla aggregazione al Collegio dei dottori, il F. prese in ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] fu sobillata anche da lui. Alfonso IV il Benigno dovette preoccuparsi seriamente della situazione, ma non poté prendere misure concrete: si limitò, infatti, a chiedere ai suoi ufficiali nell'isola una intensificazione delle difese, senza fornire loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] di truppe per difendere la città dalle minacce dei "capellazzi" (gli Adorno e i Fregoso), alla revoca delle misure protezionistiche francesi sfavorevoli al commercio genovese della seta, alla rinuncia al placito regio per i benefici ecclesiastici in ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] posero subito in risalto l'originalità delle idee, la chiarezza e la sicurezza dei risultati, l'abilità di sperimentatore in misure d'alta precisione.
La maggior parte dei suoi studi e delle sue ricerche sono di natura sperimentale; la sua notorietà ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] dispose la demolizione, il Senato ordinò di prenderne le misure e il disegno perché servissero a chi dovesse fabbricare vascelli 1934), pp. 24-49; U. Tucci, Architettura navale venez.Misure di vascelli alla metà del Cinquecento, in Boll. dell'Atlante ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] a Sestri Ponente, membro del Magistrato dei censori, che presiedeva al controllo dei prezzi dei viveri e dei pesi e delle misure.
Nel 1584, insieme con Stefano Centurione, fu nominato sindacatore dell'isola di Corsica; per sei mesi, col suo collega e ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] dell'architettura romana in Inghilterra è confermato dalla presenza di scritte inglesi e soprattutto dalla ripetuta indicazione di misure inglesi. Tipica la presenza dell'indicazione "Scala di Piedi Inglesi" su alcuni dei disegni che si riferiscono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...