GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (1990), pp. 185-222 passim; T. Manfredi, in In Urbe architectus: modelli, disegni, misure. La professione dell'architetto, Roma 1680-1750 (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 386 ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Ordine.
Camerario del S. Collegio nel 1652, membro della congregazione del S. Uffizio, il M. si oppose a nuove misure contro il giansenismo, ma l'assessore Albizzi lo escluse abilmente dalla commissione speciale incaricata di preparare la bolla Cum ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] S. Carlo passò improvvisamente al marchese di Liveri. L'ambiguo comportamento del Medrano e del Papis, che tardarono a fornire le misure richieste dal duca, indusse la Giunta de' conti a ritenere più evidente la colpevolezza del C., cui non fu data ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] Posatoio. Ricordato tanto da Baldinucci (p. 429) che dalle guide locali, il ciborio, armonioso e calibrato nelle misure, presenta un impianto compositivo in linea con la tradizione architettonica rinascimentale, aggiornata sui modi di Giulio Parigi e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] ordini di architettura proposti dal professore Francesco Lazzari… e dimostrati in VI tavole. Aggiuntevi le principali misure degli ordini stessi esposte in separati prospetti, Venezia 1850; Compendio delle più interessanti regole di architettura ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] secoli di architett. nel disegno dell'edificio e dell'ornamento (catal.), Milano 1972, p. 94 (disegno di un architetto che prende le misure di un edificio); I. Chiappini di Sorio, in Notizie da Palazzo Albani, 1975, 1, pp. 38 s.; A. Rizzi, Venetische ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] dimensionale, che accompagnava un tempo la missiva e che aveva impegnato molto il maestro per la necessità di prendere le misure.
Verosimilmente Pontelli lasciò Urbino dopo la morte di Federico da Montefeltro, nel 1482, e un breve di papa Sisto IV ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] sorta di tardo stile internazionale bembesco in qualche misura influenzato dalla maniera di Vincenzo Foppa. Nella camera ordinatagli dalla Scuola di S. Antonio, doveva essere simile in misure e concezione alle pale d'altare eseguite per Monza: il ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] che sarebbe stata "faticosissima e dispendiosissima, e avrebbe richiesto incredibile fatica e impiego di tempo, per l'esattezza delle misure per le quali si sarebbe resa necessaria la sua continua assistenza"; privilegio che gli fu concesso per dieci ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] - o di saturazione - del classicismo protocinquecentesco. Si è cercato di collegarle (Freedberg-Cox Rearick, 1061), per concordanza di misure, la predella della National Gallery of Ireland di Dublino (Pietà e otto santi)che oggi (Cox Rearick, 1964 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...