solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] massima di 0.4 T (contro l'induzione massima di 60 μT del campo geomagnetico sulla superficie terrestre). Le misure con magnetografi mostrano l'esistenza, oltre 55° di latitudine, di polarità magnetiche di segno opposto nelle due calotte polari ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] E. Ferri, un progetto preliminare di codice penale impostato sui principi della pericolosità sociale del delinquente e delle misure di difesa sociale commisurate alla maggiore o minore pericolosità del reo.
Nel 1930 l’avvento del fascismo diede vita ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] es., nel passaggio dal 'contratto coordinato continuativo' (i cosiddetti Co.Co.Co.) al 'contratto a progetto' o nelle misure relative agli 'enti bilaterali' (tra imprenditori e sindacati) per il governo del mercato del lavoro. Un rifiuto netto venne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale a questi due effetti e va confrontato con le conseguenze prodotte dalle misure alternative alla reclusione. Saranno i costi e i benefici di ambedue le strategie a dire quale sia da preferire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] larghezza di un miglio nero era definita un fen e dieci fen sono uguali a un cun [pari a 2,31 cm ca.]. La misura di volume deriva dal volume del tubo sonoro della nota huangzhong, che può contenere sino a 1200 chicchi di giovane miglio nero. Questa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] mentre a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità sono indicate per mezzo di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera pianta o a ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] più o meno bene, di volta in volta, a varie situazioni.
Il concetto di prevenzione terziaria si allontana in misura crescente da quello più elementare di prevenzione. In ogni caso si parte dalla presenza della malattia già instaurata, con tutti ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] differenza di fase coincide con la differenza tra le sole fasi iniziali), ed è questo il caso a cui normalmente ci si riferisce. ◆ [MTR] Metodo di o.: uno dei procedimenti di misurazione diretta di grandezze fisiche: v. misure fisiche: IV 46 f. ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] [2] è tuttavia che entrambi i fotoni sono in una sovrapposizione dei due stati, fintantoché uno di essi non sia misurato. Il processo di misura è tale che fa collassare lo stato di uno dei due in una delle due polarizzazioni e automaticamente l'altro ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] controllo' i fattori elencati, in quanto le città accoppiate si assomigliavano da questi punti di vista, e studiare in quale misura i due gruppi di città differissero l'uno dall'altro sotto altri aspetti: per esempio il numero di funzionari eletti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...