Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] due alti prelati tanto netti da suscitare i violenti attacchi di Farinacci che il 3 gennaio scriveva sul suo giornale: La misura è colma. La complessa e ambigua posizione di padre Gemelli si sarebbe chiarita nel settembre 1939, quando Roma, con un ...
Leggi Tutto
misuramisura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] ] M. aleatoria a valori interi: v. processi di punto: IV 598 e. ◆ [MTR] M. analogica: m. fisica ottenuta mediante uno strumento di misurazione analogico. ◆ [MTR] M. assoluta: ogni m. in sé e per sé, cioè che non sia una m. relativa (v. oltre). ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] l'asse di rotazione; la coppia di reazione è quella sviluppata da una o due mollette a spirale piane (per es., v. misure fisiche: IV 47 Fig. 2.1.4); (c) s. a coltello: per equipaggi rotanti intorno a un asse orizzontale, sono ottenute rendendo ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] verso un’unità centrale di elaborazione; distribuita, quando alcuni attuatori sono azionati direttamente in base alle misure provenienti dai sensori a essi limitrofi; mista, quando sono presenti forme di elaborazione sia locale sia centralizzata ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] automatizzare il controllo di processi continui utilizzando un elaboratore, con un modello a tempo discreto del sistema (in cui misura e azione avvengono a istanti di tempo separati) e di un calcolo dei parametri ottimi in ogni intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] al gruppo delle poche g. che, mediante opportune relazioni di combinazione nell'ambito di un determinato sistema di unità di misura, consentono di definire tutte le altre g. in un certo ambito fisico, quali, per es., lunghezza, massa e tempo nella ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] minimo quadrati serve a trovare il valore più probabile di una grandezza a partire da una serie di sue misure sperimentali. Sia x* il vero valore di una grandezza da misurare X; siano x1, x2, ..., xn, i valori della grandezza ricavati da una serie di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] alla comunità a una ristretta élite di commercianti autonomi e che impose per la partecipazione alle stesse riunioni diverse misure di clandestinità9. Con l'annessione austriaca del 1798 entrò in vigore nel territorio veneziano l'editto di tolleranza ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] dirette da pluviometri, non è molto soddisfacente. Esiste infine una famiglia di radar meteorologici detti profilatori di vento. Essi misurano il vettore velocità del vento fino ad alta quota, basandosi sull’effetto Doppler e sul fatto che onde ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] l’attrazione gravitazionale fra i corpi celesti. Poiché non è, per la sua bassissima densità (stimata pari a circa 10−9 J/m3) misurabile direttamente, tale e. è chiamata e. oscura.
E. potenziale
L’e. che compete a un corpo, o a un sistema, in virtù ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...