BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Isola, sottolineando il carattere fideistico e totalizzante della sua impostazione teorico-pratica, affermava: "non sembrano esserci mezze misure nel vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'Unione Sovietica e ai suoi dirigenti è Piena e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] modo di vivere e alle abitudini dei loro abitanti; egli mostra una costante precisione nel riportare dati numerici come pesi, misure, prezzi, e, in particolare, è di grande interesse la minuziosa lista delle spese posta in calce al testo. Anche per ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] del giorno Minghetti, all'indomani dei luttuosi fatti di Samico. Votò ancora contro l'ordine del giorno Bon Compagni sulle misure prese dal governo in occasione di un meeting a favore della Polonia, tenuto a Sampierdarena; e, di nuovo, si espresse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] e inglesi. Il C. fu quindi impegnatissimo, nei suoi quattro anni di governo, nel reprimere il contrabbando, adottando severe misure di controllo nei porti delle colonie e cercando di migliorare i servizi marittimi con la madrepatria. Altre difficoltà ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] all'estero. In tale occasione, poiché il governo inglese insisteva presso quello piemontese affinché i due Stati coordinassero le misure per reprimere la tratta deinegri, la commissione presieduta dal D. si occupò anche di questo argomento, e in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] del luogotenente che, fin dal 1489, la Repubblica aveva sostituito alla regina Caterina: risiedette a Nicosia, organizzando le misure necessarie a combattere l'attività dei corsari turchi.
La relazione, redatta in prima persona, del viaggio del C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] le tenne dietro indussero Roberto di Ginevra ad accentuare le durezze dell'assedio e a rendere ancora più drastiche le misure contro gli avversari - fossero civili o no -, nella speranza di poterli più facilmente convincere a cedere grazie all'uso ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Al Castellano era però stato letto un "promemoria aggiuntivo", concordato fra Churchill e Roosevelt, in cui era detto: "La misura nella quale le condizioni saranno modificate in favore dell'Italia dipenderà dall'entità dell'apporto dato dal governo e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] restituzioni. Si accordava inoltre col papa per andare insieme a Ravenna a regolare questioni locali e prender misure contro un possibile attacco dei Greci.
Pipino stesso, riluttante ad intervenire nuovamente in Italia, assorbito dalla resistenza ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] contatti e alleanze. Nel luglio presiedette a Tolosa un concilio, evidentemente per l'urgenza di adottare una serie di misure riguardanti una specifica situazione locale: in effetti, accanto a una serie di canoni tradizionali contro la simonia e la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...