BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] femminile. Dopo il 1833 poté tornare in Italia e ne approfittò per recarsi frequentemente in patria, subendo più volte misure di polizia.
Nel 1848 lasciò definitivamente Brighton per l'Italia ed offrì i suoi servizi al governo provvisorio parmense ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] Grascia, magistratura che sovrintendeva, con poteri molto estesi, al rifornimento alimentare della città e sorvegliava i prezzi e le misure delle derrate che si vendevano al minuto. Nel 1660 fu uno dei 12 Buonomini, consiglieri di Stato, e sindaco ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] 1915 il B. venne arrestato e deportato con la moglie a Leibnitz, poi nel castello di Göllersdorf, e, dopo le misure di clemenza dell'imperatore Carlo, confinato a Oberhollabrunn. Rientrato a Gorizia alla fine del conflitto, riassunse il 9 nov. 1918 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] spettante a un'altra famiglia. Il Facchinetti ripagò queste attenzioni raccomandando ai legati inviati a Bologna le giuste misure per una buona amministrazione in accordo con l'oligarchia e restando in costante contatto con gli ambasciatori bolognesi ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] in via presuntiva per le difficoltà tecniche di procedere a un accertamento delle reali consistenze patrimoniali. Furono prese anche misure di smantellamento graduale dei prezzi politici: un decreto legge del 28 febbraio, pur prorogando il blocco dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] VIII il 18 febbraio. Tornato a Napoli, F. subì l'umiliazione del saccheggio delle proprie pregiate scuderie e fu costretto a misure di emergenza, come l'incendio di parte della flotta e dell'arsenale. Per trovare nuovo consenso, liberò poi, come gli ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] un ministero di sinistra Rattazzi-Crispi veniva giudicata una "inevitabile catastrofe", soprattutto in riferimento alle possibili misure finanziarie, alle quali preferiva il programma Cambray Digny, anche questo giudicato non "scevro di grosse mende ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] vassalli. L'intervento dei Colonna nella contesa costituiva tuttavia una minaccia troppo grave perché egli si potesse limitare alle misure difensive e infatti nel 1519 fece ricorso a tutte le sue influenti relazioni tra la nobiltà romana e nello ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] " (dal 1261 in poi), il D. stipulò nel 1258 un trattato commerciale con Venezia e prese altre misure di politica economica, che contribuirono significativamente ad appianare temporaneamente i conflitti tra le fazioni e conseguentemente a stabilizzare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] mani sulle rendite della Chiesa romana -, fornendo in tal modo al governo di Ravenna il pretesto per, tornare alle misure repressive e al clima d'intimidazione, che avevano caratterizzato gli ultimi anni di Teoderico.
B. II apparteneva - come risulta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...