CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] patto di Roma, personale fatica del C., coadiuvato da alcuni esperti. A un testo, nel suo complesso, piuttosto equilibrato e misurato, qua e là generico, impreciso e declamatorio, non privo, in alcuni punti, di un certo realismo, e assai parco e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di destra dalla commissione voluta da G. Nicotera per investigare sulla situazione finanziaria del Comune e le rigide misure da essa adottate (destituzione di 22 impiegati) contribuirono a rendere ancor più acceso il clima politico cittadino. L ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] sospesi dal loro ufficio in attesa di presentarsi a Roma per rispondere del loro operato. Il sinodo prese anche alcune misure in merito all'elevazione episcopale di Stefano di Le Puy, che era avvenuta contravvenendo i canoni. L'assemblea si espresse ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] la follatura dei panni, che erano portati a questo scopo a Treviso anche da Venezia. Minore successo ebbero le numerose misure previste dagli statuti in difesa della pubblica moralità. In questo senso peraltro il C., i suoi familiari ed altri nobili ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Il D., d'accordo coi Collegi, spedì truppe genovesi a Teco e richiamò a Genova il capitano. Poiché tali misure furono giudicate insufficienti dalla Spagna, il D., pur sottolineando sotto il profilo giuridico la distinzione di responsabilità, replicò ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 'entrata in vigore del codice napoleonico, si adoperò per mitigare le enormi contribuzioni di guerra e le drastiche misure, fatte di abolizioni e sequestri, contro le corporazioni religiose, i privilegi nobiliari e il patrimonio artistico-culturale ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] con il partito dei Carafa non soltanto sul piano militare, poiché, eletto Pio IV, anche il C. fu compreso nelle misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari dei predecessore: infatti da un avviso dell'8 giugno 1560si ha notizia che prima ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] Ponti e strade; per rinsanguare le finanze statali si fece ricorso a un grosso prestito con la Banca Rothschild. Le misure prese dal ministero delle Finanze non furono però frutto esclusivo del D'Andrea. Questi, diligente ed onesto funzionario, ma ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] -buzuk e fornita di due mitragliere Gatling. Per affrettare la marcia spinse in avanguardia alcune truppe ausiliarie, tralasciando però altre misure di sicurezza. Alle 8,20, ad un'ora circa da Saati, nei pressi di una località chiamata Dogali, gli ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] nel 1390 "commissarius, reconciliator, et ordinator Comunis et castri Montonis", provvide a riformare quel Comune. Nel quadro delle misure da lui prese in tale occasione rientrano anche gli atti con cui il 15 giugno dichiarò ribelli alcuni cittadini ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...