• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1237 risultati
Tutti i risultati [8285]
Storia [1237]
Biografie [1605]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [476]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Belaúnde Terry, Fernando

Dizionario di Storia (2010)

Belaunde Terry, Fernando Belaúnde Terry, Fernando Politico peruviano (Lima 1912-ivi 2002). Fondatore (1956) e leader del partito Acción popular, nel 1963 fu eletto presidente della Repubblica e avviò [...] da un colpo di Stato nel 1968, dopo 12 anni di governi militari fu di nuovo presidente della Repubblica (1980-85), adottando una politica economica nettamente conservatrice e severe misure repressive per combattere la guerriglia di Sendero luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belaúnde Terry, Fernando (1)
Mostra Tutti

DEMBOWSKI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMBOWSKI, Ercole Giuseppe Monaco Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] 1881 a Monte di Albizzate (Varese). I manoscritti dei D. vennero donati dagli eredi a G.V. Schiaparelli, che pubblicò quasi 21.000 misure di stelle doppie e multiple, il doppio del lavoro eseguito da F. G. W. Struve. Fonti e Bibl.: G. V. Schiaparelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SAN GIORGIO A CREMANO – TERESA CASATI – STELLE DOPPIE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBOWSKI, Ercole (2)
Mostra Tutti

STRAUSS, Franz Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRAUSS, Franz Josef Ullrich Hartmut Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] 'Energia Nucleare (1955-56), ministro della Difesa (1956-62), costretto a dimettersi in seguito allo scandalo suscitato dalle misure illegali da lui prese contro il periodico Spiegel; infine ministro delle Finanze nel periodo 1966-69. Tra i fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – OSTPOLITIK – EUROPEISMO – AMBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Franz Josef (3)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Pietro Arianna Scolari Sellerio Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] e trattative tra il B., scelto come capo per Ravenna e dintorni, R. Pasi e P. Renzi per stabilire le opportune misure e scegliere la data definitiva dell'insurrezione, sembrava che il segnale della rivolta sarebbe dovuto venire da Rimini il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Ḥā´kim bi Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo fatimida d'Egitto, regnò dal 996 al 1021 d. C. Figura assai complessa, favorì lo sviluppo delle scienze e delle lettere, con la fondazione al Cairo della prima università musulmana (1005), cui [...] Adottò numerosi provvedimenti contro ebrei e cristiani, tra cui la distruzione del Santo Sepolcro a Gerusalemme, e rigide misure di purificazione dei costumi nei confronti degli stessi musulmani (i contravventori erano puniti con la morte). Nel 1017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – INTELLETTO – ISMAILITA – MUSULMANI – FATIMIDA

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dall'incapacità di integrare sindacati e imprenditori in un regime politico democratico. A tale proposito appare chiaro in che misura il governo avesse inizialmente optato per una strategia basata sul confronto e non per una politica di accordi fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

trek

Dizionario di Storia (2011)

trek Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli [...] scontrandosi con i gruppi bantu nell’area del fiume Great Fish. Dopo l’occupazione britannica del Capo (1806) e le misure di soppressione della schiavitù (1833), un vasto movimento migratorio, detto il Grande t., portò verso nord-est e il Natal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO LIBERO D’ORANGE – AFRIKANER – SUDAFRICA – MFECANE – KHOISAN

Karlovy Vary

Enciclopedia on line

Karlovy Vary (ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] . Nel 1707 fu riconosciuta città libera della corona. Nel 1819 Metternich vi proclamò i decreti di Karlsbad, misure liberticide nello spirito della Santa Alleanza elaborate dai ministri degli Stati della Confederazione tedesca successivamente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – ASSOCIAZIONE SEGRETA – DECRETI DI KARLSBAD – BURSCHENSCHAFTEN – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlovy Vary (1)
Mostra Tutti

Pinochet Ugarte, Augusto

Dizionario di Storia (2011)

Pinochet Ugarte, Augusto Militare e dittatore cileno (Valparaíso 1915-Santiago del Cile 2006). Generale di divisione nel 1972, divenne comandante supremo delle forze armate dal 1973, e nel settembre [...] Giunta militare al potere (1973-74), dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un regime dittatoriale, adottando misure fortemente repressive contro le opposizioni e una politica economica rigidamente liberista. Sconfitto nel plebiscito dell’ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE – VALPARAÍSO – LIBERISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinochet Ugarte, Augusto (2)
Mostra Tutti

Zedillo Ponce de León, Ernesto

Dizionario di Storia (2011)

Zedillo Ponce de Leon, Ernesto Zedillo Ponce de León, Ernesto Politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò [...] Bilancio (1988-92) e della Pubblica istruzione (1992-93). Presidente della Repubblica dal 1994 al 2000, varò impopolari misure di austerità per cercare di arginare la crisi finanziaria scoppiata all’indomani della sua elezione e promosse importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – CITTÀ DI MESSICO – CHIAPAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zedillo Ponce de León, Ernesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 124
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali