• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1237 risultati
Tutti i risultati [8285]
Storia [1237]
Biografie [1605]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [476]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Assistenza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Assistenza sociale Giovanni B. Sgritta 1. Introduzione Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] a mezza via tra la galera e la caserma" (v. Bloch, 1908, p. 178).La 'legge sui poveri' e le analoghe misure intraprese in gran parte dei paesi europei manifestavano con ciò la loro inadeguatezza ad affrontare e ancor più a rimuovere le vere cause del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – IMPERATIVO CATEGORICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assistenza sociale (1)
Mostra Tutti

Verwoerd, Hendrick Frensch

Dizionario di Storia (2011)

Verwoerd, Hendrick Frensch Politico sudafricano (Amsterdam 1901-Cape Town 1966). Eletto al Senato nel 1948 col Partito nazionalista afrikaner, fu l’ideologo del sistema dell’, presiedendo alla sua attuazione [...] (africani), tra il 1950 e il 1958, nel governo di D. Malan e quindi come primo ministro (1958-66). Perfezionò le misure di segregazione, privò i neri dei diritti politici residuali di cui godevano e varò la politica degli «Stati per neri» o bantustan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russell, John

Enciclopedia on line

Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal [...] Act, che egli stesso presentò in parlamento nel marzo 1831, promosse in seguito, come paymaster-general (giugno 1831), misure volte a eliminare le discriminazioni nei confronti dei cattolici. Come ministro dell'Interno (1835-39), ridusse il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – HABEAS CORPUS – PENA DI MORTE – RICHMOND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, John (2)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] britannico - insieme alle altre proposte presentate nel corso della sessione, auspicando che al più presto venissero elaborate delle misure di disarmo e di controllo, tali da consentire il raggiungimento di un accordo. L'Assemblea decise inoltre che ... Leggi Tutto
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SATELLITI ARTIFICIALI – ENERGIA ATOMICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] approvati, l'Eurogruppo ha raggiunto un accordo di principio sull'uscita del Paese dal programma di aiuti, concordando una serie di misure atte a sostenerlo nel corso del processo di ripresa; nell'agosto successivo la G. è uscita dal bailout, e si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Parkes, Sir Henry

Enciclopedia on line

Uomo politico australiano (Stoneleigh, Warwickshire, 1815 - Sydney 1896). Stabilitosi dalla nativa Inghilterra a Sydney (1839), entrò nel consiglio legislativo del Nuovo Galles del Sud, fondò e diresse [...] . Tra il 1872 e il 1891 fu cinque volte primo ministro della colonia, promovendo riforme amministrative e doganali (liberiste) e misure per limitare l'immigrazione cinese. Sin dal 1877 si dedicò al movimento per l'unificazione politica dell'Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – CONVENZIONE FEDERALE – WARWICKSHIRE – INGHILTERRA – AUSTRALIA

MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià Francesco Gabrieli Uomo politico egiziano, nato nel 1877, morto il 3 febbraio 1941. Dopo essere stato tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò [...] e Tharwat pascià. Ministro delle Finanze nel 1926, fu presidente del consiglio nel 1928 e legò il suo nome alle misure di rigore come lo scioglimento della Camera, la sospensione della costituzione e il governo dittatoriale durato sino al 1931. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià (4)
Mostra Tutti

blocco continentale

Enciclopedia on line

Blocco disposto da Napoleone I, con decreto datato da Berlino il 21 novembre 1806, contro l’Inghilterra, in risposta al blocco (fittizio) contro la Francia e i paesi satelliti dichiarato dall’Inghilterra. [...] o dalle sue colonie poteva più essere accolta nei porti dell’Impero francese. Più tardi, in risposta alle analoghe misure prese dall’Inghilterra, Napoleone con i decreti di Fontainebleau e di Milano (1807) dichiarò confiscabili le navi neutrali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONTAINEBLEAU – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – BERLINO – FRANCIA

FORD, Gerald Rudolph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORD, Gerald Rudolph Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] per combattere la crisi petrolifera non furono approvate dal Congresso. Nella primavera del 1975, il Congresso si oppose pure a misure militari di emergenza, da lui suggerite per aiutare i governi del Vietnam del Sud e della Cambogia a resistere alle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – UNIVERSITÀ DI YALE – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Gerald Rudolph (2)
Mostra Tutti

Austerità al tramonto?

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Bini Smaghi Austerità al tramonto? Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] , e la variazione del prodotto lordo nel periodo 2008-12. Dal grafico A si vede che i paesi che hanno preso misure più drastiche sono anche quelli che sono cresciuti di meno. Recenti ricerche effettuate dal FMI hanno anche evidenziato che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – WORLD ECONOMIC FORUM – COMMISSIONE EUROPEA – LORENZO BINI SMAGHI – DISAVANZO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali