La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] aperto man mano che il c. si propagò nelle regioni vicine e fu predicato dapprima fra gli Ebrei, ma anche, in misura sempre più larga e costante, ai gentili. L’affrancamento dalle prescrizioni rituali dell’Antico Testamento, accolto da s. Pietro e ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] del volo, come il wind shear, sono riprodotti anch’essi tramite modelli matematici e tabelle ricavati da misure effettuate in casi reali.
Una delle caratteristiche salienti dei simulatore è la possibilità di coinvolgere emotivamente i piloti ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] del pontilicato di A., che nel corso di quasi un quarto di secolo aveva largamente beneficato del suo spirito di comprensione, misurò in pieno quale perdita fosse per lui la scomparsa di chi gli era stato sulla cattedra papale così a lungo un amico ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] e i Canetoli da lui richiamati in città lo coinvolsero immediatamente nei contrasti di parte e lo costrinsero a ricorrere a misure punitive, le quali, insieme alla nomina di Ugolino Migliorati di Città di Castello a esecutore di giustizia, gli ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] . E il 19 sett. 1576 decideva il trasferimento del B. dalla diocesi di Piacenza all'arcivescovato di Napoli. Questa misura, che in ogni caso costituiva evidentemente una promozione, fu ufficialmente, e pare anche con qualche fondamento, dettata da ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] moto degli straccioni, assistette alla sua finale e durissima repressione.
Il G. levò la propria voce contro le misure repressive prese dagli Anziani, indicando, sulla scorta dell'esempio offerto dagli avi, la via da percorrere per la salute ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] , poco dopo, morendo, lo lasciò suo erede.
Entrato a Ferrara all'inizio del 1598, l'A. prese subito alcune misure di carattere economico-finanziario, miranti da un lato a facilitare l'approvvigionamento della città, in vista della prossima venuta di ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] convento di S. Marco a Milano (tra cui l'autorevole Stefano da Sestino), che con i complici furono colpiti da misure disciplinari e da provvedimenti civili; e anche in seguito l'accusa di intrattenere corrispondenza con lui circolò nell'Ordine come ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] il segno di una opposizione non domata. A peggiorare il clima provvide lo stesso G., il quale varò subito severe misure, volte a stroncare la resistenza degli avversari, contribuendo così a esasperare ulteriormente gli animi.
Ancora una volta, fu ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] gli abitanti dalle enormi gravezze: ridusse di un terzo il dazio sul macinato e così pure il prezzo del sale. Misure moralizzatrici - quali l'abolizione del dazio della baratteria e dei postriboli - si alternarono con altre di più marcato valore ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...