La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] citata memoria del 1933, uno spazio di probabilità (Ω‚ ℋ,P), un elemento aleatorio Y definito su Ω e a valori in y e misurabile rispetto alla coppia ℋ-S (S è una σ-algebra di sottoinsiemi di y), e propone un procedimento per dedurre da P un nuovo ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] trasformazioni lineari crescenti di U, ossia avranno la forma generale aU+b (a>0). (Si può istituire un'analogia con la misurazione della temperatura, in cui il rapporto tra le scale Celsius e Farenheit è C=5/9×F-32). Si può verificare facilmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] , Abū Naṣr ibn ῾Irāq e Abū 'l-Ǧūd che avevano tentato lo studio dell'equazione cubica) introdurrà l'unità di misura per rappresentare una conica per mezzo di un'equazione algebrica in un sistema di due coordinate, arrivando così a risolvere tutte le ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di verificare l’integrità dei componenti di un impianto mediante tecniche dirette, quali: (a) l’ispezione visiva; (b) la misura degli spessori; (c) la ricerca di cricche mediante varie tecniche basate sull’uso di particelle magnetiche; (d) i liquidi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] della probabilità che un soggetto malato infetti un partner sessuale, sulla base dei livelli di anticorpi o di antigene misurati nel sangue. Una risposta può provenire dall’analisi delle interazioni tra le popolazioni dei differenti ceppi dell’HIV ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] un arco l dell’eclittica (fig. 5) è il tempo impiegato dall’arco per sollevarsi sopra l’orizzonte di una località ed è misurato di norma in ‘gradi di tempo’, cioè come ampiezza in gradi di quell’arco a dell’equatore che attraversa l’orizzonte insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] almeno l'applicabilità ‒ a guidare la gran parte dei lavori effettuati nel corso del secolo. La matematica fu dominata in misura notevole dal calcolo e dal suo impiego nella meccanica e a queste due discipline sono dedicati i primi due paragrafi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] calcolata in corrispondenza di un certo valore del parametro di discretizzazione n, e del valore del residuo rn=F(ūn,d) (una misura indiretta dello scostamento di ūn da u), consente di stabilire se l'errore sia o meno al di sotto di una prestabilita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il 12 settembre, il 20 dello stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26,6 ore per effettuare misurazioni varie e carotaggi del suolo. Luna 17, lanciata il 10 novembre, alluna il giorno 17 e sbarca nel Mar Imbrium il ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] del systems thinking in senso non formale. Nonostante i numerosi e fecondi tentativi di avvio, la prasseologia è rimasta in larga misura allo stato di programma. Nel senso in cui l'abbiamo intesa, è una disciplina nella quale il problema normativo è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...