Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di una collettività.
La frequenza di una malattia è misurata dal rapporto fra il numero dei casi di tale malattia servizi medici determinano la registrazione della morbilità nella stessa misura delle sofferenze reali di una popolazione. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] hanno la forma n=a×1×1) se esprimono il volume di un cubo, lo spigolo del solido corrispondente ha una misura irrazionale.
I limiti appena descritti sono reali e attenuano l'interesse del modello cosmologico platonico. Ciò non toglie che il demiurgo ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] del funzionale
dove Ω S indica l'insieme dei punti di Ω che non stanno in S e ???03???n-1 (S) indica la misura (n - 1)-dimensionale di S. La principale novità di questo problema consiste nel fatto che vi sono due variabili rispetto a cui va cercato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] geometria e astronomia sono impiegati non per indicare delle scienze, ma strumenti, come il regolo e il compasso, usati per misurare i percorsi degli astri o le dimensioni di porzioni di terreno. Da questo punto di vista, fra geometria e geografia ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] da Vinci conservati nella Bibliothèque Mazarine.
Il clima politico parigino era notevolmente mutato. Carlo X aveva introdotto misure via via più reazionarie provocando un crescente e generale malcontento che culminò nella rivoluzione del luglio 1830 ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] Matematica
Il r. di due grandezze geometriche omogenee A e B (per es., di 2 segmenti, di 2 angoli ecc.) è sinonimo di misura della prima grandezza rispetto alla seconda, presa come unità. Si presentano due casi: a) A e B sono commensurabili, cioè A è ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] giustificazione e la sua volontà è diretta a realizzare un fine criminale, l’e. è qualificabile come doloso.
Fisica
Nelle misure relative alla radiazione cosmica, condizione in cui le particelle di un certo tipo e carica di un dato segno prevalgono ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] commissioni nei successivi governi, come i lavori per la rotabile della Valtiberina (1791-94), per l'unificazione di pesi e misure (1808) o quelli nella deputazione per il nuovo catasto a fianco dei maggiori scienziati toscani (1817): ma erano venuti ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] rende urgenti politiche sociali adeguate, una maggiore istruzione, la valorizzazione del lavoro della donna, l’introduzione di misure di welfare per sottrarre le generazioni più anziane alla completa dipendenza dai trasferimenti operati dai figli, l ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] di Modena. Del Corso egli poté scrivere solo due sezioni, intitolate Saggioelementare sul metodo dei limiti e Breve trattato delle misure, dopo di che la sua salute cominciò a declinare, tanto da costringerlo, ad abbandonare sia la stesura del libro ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...