La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] soltanto nel 1971 Tombalbaye - confermato dalle elezioni del giugno 1969 presidente per un altro settennato - riuscì, con misure di carattere amministrativo ed economico e mediante concessione di amnistie e accordi politici, a riconciliare i ribelli ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] una politica di conciliazione nazionale, con l'inclusione nel governo di elementi giovani, anche dell'opposizione, e con misure di clemenza per i detenuti politici. La relativa apertura verso le opposizioni non ha impedito che, nel marzo 1968 ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] e interventi anticiclici sono gli ‘assi’ del programma triennale d’intervento per le attività produttive su cui verranno costruite le misure per il finanziamento alla piccola-media impresa: a questa, in attuazione della legge nr. 34/04, rimasta non ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] il collasso, del potere del sovrano. La legislazione di re Enrico II (1154-1189) contro quel tipo di castelli e altre misure atte a consolidare il suo potere furono compromesse, tra l'altro, dalla rivalità tra i suoi ambiziosi figli: il primogenito ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] In aprile, il nazionalista Dervi¸s Ero˘glu succede a Talat.
2011 – Alle elezioni legislative di maggio vince di misura il Disy
PUB
Popolazione, società e diritti
Secondo le statistiche ufficiali del governo della Repubblica di Cipro, in tutta l ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] sull’arabo.
Il Sudan si colloca al 146° posto nell’indice stilato dalla Intelligence Unit dell’«Economist», che misura la democraticità in 167 paesi. A pesare negativamente sono un sistema politico non libero e scarsamente competitivo, formato da ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] del 2010 alcune norme che rendono più restrittivi i requisiti per ottenere la cittadinanza dominicana. Tuttavia tali misure, unite all’innalzamento della soglia di sicurezza frontaliera, hanno ridotto i flussi migratori solo parzialmente.
Altro ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] , la situazione interna restava difficile e il malcontento popolare provocava nuove agitazioni, accompagnate da misure repressive. A seguito di provvedimenti antidemocratici (nel tentativo di frenare la crisi economica), le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il Sinai è una tozza penisola triangolare, individuata dalla biforcazione del Mar Rosso, verso N, nei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ,5 vent’anni dopo, a 22 milioni all’inizio degli anni 1990, a 39 nel 2009; crescita alla quale ha concorso in misura determinante l’altissima natalità (solo nei primi anni del 2° millennio scesa sotto il 40‰), sempre meno equilibrata da una mortalità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...