SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] entro l'anno seguente al dimezzamento dei loro effettivi, ma assai lenta e difficile risultava la realizzazione delle altre misure concordate, come la formazione di un corpo di polizia civile, comprendente anche ex guerriglieri, e l'epurazione dei ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] con una emissione propria o con la riflessione o diffusione verso il sensore di energia proveniente da altre fonti. Dal lato della misura di t., un sensore che si trova lungo il percorso lineare dei raggi riflessi o diffusi riceve la parte di energia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] fine di contenere il deficit e stabilizzare l'incidenza del debito pubblico sul PIL. In particolare, venivano varate misure volte a incrementare la raccolta fiscale - soprattutto grazie alla riforma del sistema di sicurezza sociale e all'imposizione ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di un dato paese: è questa un'ammissione che consente l'esistenza di "aree monetarie". Nessun paese può adottare misure recanti la discriminazione di corsi diversi per la stessa moneta: ciò sempre in vista di evitare manovre monetarie come mezzi ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] del territorio nazionale, mentre il pagamento dei rimanenti debiti è previsto entro il 2001; inoltre sono state varate alcune misure che hanno portato, entro la fine dell'ultimo decennio del sec. 20°, a una drastica riduzione della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] m. s. m.; l'errore di rifrazione, considerato assai notevole, farebbe apparire tutte le vette himalayane più basse della realtà. Recenti misure portano l'altezza dell'E. a 8910 m. s. m. Inoltre nel 1950 un forte terremoto, che colpì soprattutto la ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] l'unione economica potrà divenire realtà il 1° gennaio 1950 e hanno intanto stabilito un complesso di misure preliminari, quali: l'abbandono graduale della politica di sussidî alla produzione; la progressiva abolizione della legislazione vincolistica ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] C. pensò di mettere in vendita una serie di fogli incisi su rame da incollare su sfere per ricavarne globi di varie misure; l'opera, relativa sia al globo terrestre sia a quello celeste, conta quarantotto carte divise in dodici fusi ed uscì a Venezia ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di Atene; lo stratego attuò una grandiosa politica urbanistica e portò a compimento il processo democratico con una serie di misure legislative, tra cui l’indennizzo per i cittadini che dovevano fungere da giudici popolari. Atene divenne una potenza ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] g. e quanto più ripida è la superficie topografica sulla quale il g. appoggia. In linea di massima, le misure calcolate mediante perforazioni all’interno del g. indicano che la velocità diminuisce verso il basso; tuttavia, la situazione è differente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...