Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] la cui abbondanza si ha motivo di credere sia dovuta quasi esclusivamente ai processi del tipo s. I prodotti dei valori misurati dell'abbondanza e delle sezioni d'urto per cattura neutronica stanno nel rapporto
che si avvicina assai bene al valore ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] (fig. 4). La nuova lunghezza di correlazione degli spin che rappresentano i blocchi è la stessa degli spin originari, ma se misurata in unità del nuovo reticolo è divisa per b. Si arriva quindi alla relazione tra le due lunghezze di correlazione: ξ(J ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di vetro di spin in dimensione finita avvalorano l'ipotesi dell'esistenza di una funzione X(q) non banale (fig. 5). Recenti misure di X(q,tw) in materiali di vetro di spin reale mostrano un buon accordo qualitativo con la forma predetta dalla teoria ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] in campioni in cui è presente un forte segnale incoerente. La descrizione completa della dinamica self richiede il calcolo, oppure la misurazione, della probabilità che una particella che al tempo t=0 è nell'origine si trovi in r a un instante di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 3-4 settimane il tetracloruro di gallio mediante trasporto forzato con azoto. Il procedimento di trattamento chimico e di misura successivo è simile a quello adottato da SAGE, anche se l'efficienza di estrazione e di conteggio è considerevolmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] specie di imposizione di 'riparazioni di guerra' tecnologiche ai tedeschi, come fecero nelle loro rispettive zone, anche se in misura minore, gli inglesi e i francesi.
Il più celebre progetto di sfruttamento americano fu forse il Paperclip ('progetto ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di accoppiamento debole (fig. 3). Inoltre, variando l'angolo di incidenza e quindi il vettore d'onda k∣∣, si può misurare direttamente la legge di dispersione dei polaritoni bidimensionali di cavità, data da
[4] formula
e da
[5] formula
dove Efc ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] energia della combustione di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, mentre il trizio, che non esiste in natura, si può produrre efficientemente irraggiando con neutroni ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] P2.
Dalle relazioni scritte sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 N il cui punto di applicazione si sposta di 1 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e della candela, il S. Internazionale (SI), universale e definitivo per tutti gli usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di misura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume il metro cubo; i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...