La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1023, sufficientemente in accordo con il valore N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la legge di Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle grandezze che dimostravano, secondo i fisici, l'esistenza e le specificità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Telephon ricerche sul germanio, preferito allora al sili-cio per l'elevata mobilità dei portatori di carica. In questo ambito si misurò il numero e il segno dei portatori con l'effetto Hall e si scoprì l'esistenza di una conducibilità intrinseca (nei ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] , inventati negli anni Ottanta del Novecento. Grazie a un’impalpabile punta che esplora la superficie di un metallo, misurano le debolissime correnti elettriche associate agli atomi della superficie e da queste ricostruiscono la loro immagine. Con la ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] relazioni si traducano le condizioni di appartenenza, di parallelismo, di ortogonalità, come si risolvano le questioni metriche (misure di distanze e angoli, ribaltamenti), i problemi elementari (per es., data la rappresentazione di tre punti non ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] [1940], pp. 51-55). In seguito si interessò prevalentemente di onde ultrasonore nei liquidi e di conducibilità in alta frequenza (Misure di conducibilità in alta frequenza con soluzioni viscose, in Nuovo Cimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] fotosensibile, oppure su un nastro magnetico. (a) I r. scriventi, o r. grafici, sono in sostanza degli strumenti di misurazione tarati (assai spesso, amperometri a bobina mobile: v. fig.) nei quali la grandezza in esame, variabile nel tempo, provoca ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] CMP 6 fanno parte paesi industrializzati che hanno sottoscritto il cosiddetto Protocollo di Kyoto, entrato in vigore nel 2005, che contiene misure vincolanti per i paesi aderenti, atte a favorire la riduzione di emissioni dei gas a effetto serra. ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] giustificazione e la sua volontà è diretta a realizzare un fine criminale, l’e. è qualificabile come doloso.
Fisica
Nelle misure relative alla radiazione cosmica, condizione in cui le particelle di un certo tipo e carica di un dato segno prevalgono ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] numero di vittime è dovuto, in gran parte, all'inadeguatezza strutturale del vecchio patrimonio abitativo, ma pure, in misura tutt'altro che trascurabile, a crolli di costruzioni moderne, rivelatesi inadatte a resistere a scosse anche di media ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 3 per l'ossigeno. Cristallizzano in questa struttura, per es., i composti ionici MgF2 e ZnF2.
Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggi X confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del c. siano tutti localizzati ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...