• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [8285]
Fisica [627]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Economia [499]
Arti visive [475]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

sestario

Enciclopedia on line

Antica misura di capacità romana corrispondente a un sesto del congio, cioè a 0,545 l. Accanto al s. romano esistevano numerosi s. provinciali derivati da misure locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Koster Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Koster Wilhelm Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] o interferometro, di K.: strumento, derivante dall'interferometro di Michelson, atto a controllare il parallelismo tra le basi di calibri. In esso (fig. 1), un'onda luminosa piana monocromatica incide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA

millilitro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millilitro millìlitro [Comp. di milli- e litro] [MTR] La millesima parte del litro, di simb. ml; per convenzione internazionale (XII Conferenza generale dei pesi e misure, 1964) è considerato equivalente [...] al cm3 (ma esattamente è 1ml=1.000 028 cm3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

strumentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumentale strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. [...] ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica in cui intervengono strumenti di misurazione (potenziometri, spettrografi, ecc.). ◆ [ALG] Numerazione s.: quella, caratteristica di culture primitive, in cui i numeri sono rappresentati da oggetti (pietruzze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

precisione

Enciclopedia on line

Scienza militare Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] artiglierie le dimensioni della rosa, quella longitudinale (nel senso del tiro) e quella trasversale (perpendicolare al piano di tiro), misurano rispettivamente la p. in gittata e la p. in direzione dell’arma. La dispersione in ogni caso aumenta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GALVANOMETRO – DINAMOMETRO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precisione (2)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] campo otticamente corretto di 24 cm × 24 cm nel piano focale. Un t. zenitale è uno strumento per la misurazione di distanze zenitali di astri, molto usato per studiare le variazioni della latitudine. Fisica T. di contatori Dispositivo per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

TOPEX/Poseidon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TOPEX/Poseidon Missione NASA per il monitoraggio globale degli oceani. Il radar altimetro da satellite, con le campionature ripetute lungo l’orbita e la capacità di misure sinottiche sulla scala globale, [...] in longitudine. Le tracce sono ripetute ogni 9,92 giorni, il cosiddetto ciclo di ripetizione a 10 giorni. L’accuratezza della misura del livello marino SSH (Sea surface height) è di ca. 2÷3 cm, molto superiore rispetto a tutti gli altri satelliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

International Gravity Standardization Net 1971

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Gravity Standardization Net 1971 International Gravity Standardization Net 1971 (IGSN71) 〈internèsŠonal grèviti standardisèsŠon nèt〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. della Rete internazionale [...] di standardizzazione della gravità, sistema di misure gravimetriche costituito internaz. nel 1971: v. gravimetria: III 68 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

esaustione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esaustione esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] nota; consiste nell'approssimarla mediante una successione di figure più semplici e, se occorre, progressivamente più piccole, comunque di misura nota, fino a ricoprire o riempire del tutto (al limite) la figura data: quest'ultima, in un certo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Joliot-Curie, Irène

Enciclopedia on line

Joliot-Curie, Irène Studiosa di fisica francese (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e di Marie Skłodowska Curie. Dal 1920 frequentò l'Institut du radium diretto dalla madre, dedicandosi a misure di radioattività e [...] in particolare a uno studio approfondito delle proprietà radioattive del polonio. Sposatasi (1926) con F. Joliot, collaborò quasi costantemente col marito, con il quale divise nel 1935 il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LÉON BLUM – LANTANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joliot-Curie, Irène (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali