libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] e in altri casi ha utilizzato una nozione più ampia di l. personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c.d. misure di prevenzione, previste nella l. n. 1423/1956 e succ. mod.
Due sono le garanzie che l’art. 13 Cost. pone a ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] e fumi. Questo stesso tipo di l. è usato per la batimetria dei bassi fondali; lo spessore dell’acqua viene determinato misurando la distanza temporale fra l’eco dell’interfaccia aria-acqua e l’eco dal fondo. Si impiegano, ovviamente, laser operanti ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] rischi dovuti ai f. consente al progettista di stabilire se le protezioni della struttura siano necessarie e di individuare le misure di protezione più idonee da adottare. Un impianto di protezione è costituito di due parti: l’impianto base e quello ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] a sensibilità dell'ordine di 10−12 e ha reso possibili misure di tempi di qualche milione di anni, di particolare interesse in prodotti della reazione (particelle, mesoni, di cui si misurano le varie connotazioni spaziali e temporali) è resa complessa ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] p, P, e di energia totale Em, EM, vale la relazione generale:
in cui EcM è l'energia totale delle due particelle, misurata in un riferimento fermo rispetto al centro di massa del sistema m, M. Si assumono p, P entrambi positivi.
Distinguiamo ora due ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] dal m.; anche il flusso dei neutrini solari, che per lungo tempo ha rappresentato un problema, in quanto il valore misurato era inferiore a quello previsto, sembra, nei primi anni del 21° sec., compreso in termini del fenomeno delle oscillazioni di ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] la quantità e la grandezza delle gocce che cadono al suolo e la durata della precipitazione, dipende in larga misura dall'influenza che i processi macrofisici esercitano sui fenomeni microfisici nella formazione delle gocce. Da nubi stratiformi dello ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] ), sono i seguenti: raggio equatoriale re=6 378 388 m, raggio polare rp=6 356 912 m; ne risultano le seguenti altre misure: ellissoidicità, o schiacciamento polare, s=1/297.0, lunghezza del meridiano 40 009 152 m, lunghezza dell'equatore 40 076 592 m ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] di frequenza dei due circuiti sono elaborate dall’elettronica come differenze di massa.
Nelle m. sin qui considerate la misura di una massa è eseguita per confronto con masse campione e i sottomultipli della massa campione più piccola usata sono ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] In termologia, c indica usualmente il calore specifico; C, la capacità termica; °C è il simbolo del grado Celsius centigrado. In misure di frequenza, c è il simbolo di ciclo (per es., c/s, cioè cicli al secondo). In fisica delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...