Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] esisteva alcun sistema atto a impedire la fuoriuscita di radioattività dal reattore in questione e in cui non furono prese misure di evacuazione prima di 48 ore dopo l'incidente, la dose di radioattività media nelle 3 aree maggiormente contaminate è ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] e di riduzione dei rischi
Con l'incremento del numero e della gravità delle c. n. diventa più che mai indispensabile ricorrere a misure preventive e, dove necessario, a quelle intese a limitare i danni. La tendenza che finora ha prevalso, a tutti i ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] quelle ordinariamente separate nella centrifugazione industriale. La velocità e il risultato finale della sedimentazione stessa sono oggetto di misura per poter risalire p. es. al peso molecolare, ecc.
Ricordiamo che la forza centrifuga agente su una ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] raggi cosmici. Il materiale fu trasferito, per metterlo al sicuro, negli scantinati di un liceo romano, il Virgilio: «Le misure – scrisse in seguito Amaldi – [continuarono] senza interruzione, durante i mesi di guerra e di occupazione; tenere questo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , conosciuto come sistema a scintille multiple a intervalli misurati e costanti e, dopo una lunga serie di esperimenti allestì a stazione per le ricerche.
La più importante campagna di misure sulle proprietà delle onde corte fu condotta dal M. a bordo ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] (la scala Mercalli); solamente nel 1935 Charles F. Richter introdusse il concetto di magnitudo di un terremoto, basato sulla misura strumentale dell'ampiezza e durata delle onde sismiche (moto del suolo) in un dato sito.
L'origine più frequente di ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] sulla superficie di M. sia potuta scorrere una certa quantità di acqua. M., essendo più lontano dal Sole, riceve calore raggiante in misura minore della Terra; si stima che riceva tra ²600 e ²400 W/m2 (contro ²1400 W/m2 della Terra), a seconda della ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] o del mare dove si eseguono, mediante strumenti in postazioni a terra o a bordo di navi oceanografiche, misurazioni e registrazioni di grandezze oceanologiche. ◆ [ASF] S. planetarie: punti della traiettoria apparente di un pianeta sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] z. (v. oltre). ◆ [ASF] Legge z. dei buchi neri: v. buco nero: I 390 a. ◆ [MTR] Metodo di z.: uno dei metodi di misurazione: v. misure fisiche: IV 46 f. ◆ [TRM] Principio, o legge, z.: v. zero assoluto: VI 603 f. ◆ [MTR] Rivelatore di z.: denomin. di ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di ognuno di questi picchi è caratteristico il valore dell’energia E corrispondente al valore massimo e al valore della larghezza Γ misurata a un’altezza pari alla metà del valore massimo. In prossimità di un picco di r. la sezione d’urto è descritta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...