fluorescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] . Tipicamente, mostrano fenomeni di fluorescenza molecole organiche aromatiche con sostituenti elettron-donatori. Le misure di fluorescenza (spettrofluorimetria) trovano applicazione nella determinazione analitica di varie molecole biologiche. Nella ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] , in partic. un polinomio per i c. algebrici. ◆ [INF] Metodo dei c. generalizzati: v. visione artificiale: VI 565 b. ◆ [ALG] Misure del c. circolare retto: detti r il raggio, h l'altezza, si ha: volume šhr2; area della superficie laterale 2šrh; area ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] di gravità g è legata alla lunghezza l e al periodo T delle sue piccole oscillazioni dalla relazione di Huygens:
.
Se la misurazione dell’accelerazione di gravità g a mezzo del pendolo è in linea teorica molto semplice, in pratica è molto delicata ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] m/s2 all’equatore; 9,831 m/s2 ai poli; 9,804 m/s2 a Roma; 9,807 m/s2 all’Ufficio internazionale dei pesi e misure di Sèvres (Parigi). Nei calcoli tecnici, in Italia si assume abitualmente g=9,81 m/s2, valore al livello del mare a 45° di latitudine; a ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] , iniziate nel 1937 per i soli Stati Uniti d'America e che ora interessano tutta la Terra, valendosi di misure effettuate da una sessantina di stazioni ionosferiche. Una delle principali fonti di elementi di previsione è l'osservazione dell'attività ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] ciò che riguarda i momenti magnetici nucleari, dei grandi progressi sono stati realizzati mediante l'impiego di nuovi metodi di misura. L'originario metodo di Stern e Gerlach, della diffusione in campo magnetico inomogeneo di raggi di vapore, è stato ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] e la fattibilità dell'idea.
La ionosfera
La ionosfera è la fascia dell'atmosfera nella quale le radiazioni del Sole, e in misura di molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas: essa si estende fra i 60 e i ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] dei procedimenti di analisi caratteristici dei mezzi trasmissivi e dei servosistemi. D'altro canto, lo sviluppo della tecnica delle misure meccaniche a terra e in volo ha posto sperimentalmente in evidenza l'importanza sull'autovibrazione dei moti d ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] 'acceleratore lineare LINAC. I primi interessi scientifici di T., risalenti al periodo della sua tesi, hanno riguardato la misura del decadimento doppio β. Nel corso del primo periodo trascorso a Stanford, si è dedicato in particolare alla produzione ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] le sue dimensioni sono quelle di un'accelerazione, donde la tradizionale denomin. per esso di accelerazione di g.; sua unità di misura SI è quindi il m/s2, mentre l'unità correntemente usata nella geofisica è il Gal (più ancora i suoi sottomultipli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...