• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [8285]
Fisica [627]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Economia [499]
Arti visive [476]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

analògico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogico analògico [agg. (pl.m. -ci) Der. di analogia "relativo a un'analogia"] [MTR] Non numerico, o non digitale, detto di strumento di misurazione che fornisce misure in maniera non direttamente [...] numerica, e anche qualifica di tali misure: v. misure fisiche: IV 47 e. ◆ [ELT] Convertitore a.-digitale, o a.-numerico: dispositivo per convertire una grandezza elettrica variabile con continuità in un segnale digitale, o numerico, cioè in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

TELEMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMETRIA Luciano Surace (v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597) Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] m codice P:10 MHz·300.000.000 m/s = 30 m A causa di queste incertezze, la precisione nel posizionamento per misura di pseudorangers è dell'ordine di alcune decine di metri, del tutto insufficiente quindi ai fini topografici e geodetici. Il metodo è ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA (2)
Mostra Tutti

Margenau Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Margenau Henry Margenau 〈màrg✄enau〉 Henry [STF] (n. Bielefeld 1901) Prof. di fisica nella Yale Univ. (1945). ◆ [MCQ] Teoria di M.: riguarda le misure quantistiche: v. misura in meccanica quantistica, [...] teoria della: IV 10 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Loeb Peter Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loeb Peter Albert Loeb 〈löb〉 Peter Albert [STF] (n. Berkeley, California, 1937) Prof. di matematica nell'univ. dell'Illinois, a Urbana (1975). ◆ [ANM] Misure di L.: v. analisi non standard: I 146 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] luce gialla, Δλ è soltanto dell'ordine di un picometro). ◆ [MTR] R. di uno strumento di misurazione: la più piccola variazione della grandezza da misurare che lo strumento è in grado d'indicare; è una delle caratteristiche essenziali di uno strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

ensemble

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ensemble ensemble 〈ansàmbl〉 [s.m. fr. "insieme"] [MCS] Nella terminologia introdotta da J.W.Gibbs, lo stesso che insieme statistico, cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio [...] delle fasi: e. canonico, microcanonico e grancanonico, e. di Gibbs (v. insieme statistico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] di disco, per Pitagora essa era sferica, come Aristotele dimostrò due secoli dopo. Nel 4° sec. a.C. si eseguirono le prime misurazioni di archi di meridiano di cui si hanno notizie certe, mentre nel 3° sec. si ottennero risultati di un certo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

termoigrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoigrometrico termoigromètrico [agg. Comp. di termo-, igro- e -metrico] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alle condizioni di temperatura e di umidità dell'aria: misure t., ecc. (v., per es., [...] meteorologia sinottica: III 805 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Dirac dell’atomo di idrogeno, teoria secondo cui i due livelli 2s1/2 e 2p1/2 hanno la stessa energia. Le misure, concluse nel 1947, costituirono un’ulteriore conferma dell’esistenza di una discrepanza tra teoria ed esperimento (la riga emessa dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

telepluviometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telepluviometro telepluviòmetro [Comp. di tele- e pluviometro] [MTR] [GFS] Pluviometro provvisto di adatto trasduttore elettrico per trasmettere automaticamente a una stazione centrale distante le misure [...] rilevate, eventualmente quivi registrate (telepluviografo); tali strumenti equipaggiano le stazioni delle moderne reti dei Servizi idrologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali