spin
Mauro Cappelli
Proprietà intrinseca delle particelle elementari e dei sistemi quantistici, detta anche momento angolare intrinseco, che ne caratterizza il comportamento rispetto al gruppo delle [...] alle rappresentazioni tensoriali. Molte proprietà della materia dipendono dallo spin, per es. il momento magnetico delle particelle, la struttura fine delle linee spettrali e il ferromagnetismo.
→ Misure ad altissima precisione; Sistemi disordinati ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] all’ordine dei nanosecondi. Altre applicazioni degli ecciplessi e degli eccimeri sono allo studio nel campo dei dispostivi optoelettronici (per es., nei LED, Light emitting diodes, o in dispositivi ottici per misure chimico-analitiche).
→ Fotochimica ...
Leggi Tutto
leva
lèva [Lat. leva, da levare "alzare"] [MCC] Macchina semplice che consiste di norma in una sbarra girevole intorno a un asse fisso, sulla quale si può agire per produrre un'azione meccanica, per [...] schiaccianoci; sono l. di terzo genere le pinzette a molla e l'avambraccio. ◆ [OTT] L. ottica: dispositivo cui si ricorre per rendere misurabili piccoli spostamenti angolari, usato in vari strumenti di misurazione e noto anche come indice ottico (v ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] differenza di fase coincide con la differenza tra le sole fasi iniziali), ed è questo il caso a cui normalmente ci si riferisce. ◆ [MTR] Metodo di o.: uno dei procedimenti di misurazione diretta di grandezze fisiche: v. misure fisiche: IV 46 f. ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] per es. dal quadrato delle variabili del campo (esperienza di R. Hanbury Brown e R. Q. Twiss). In tal modo si misura una funzione di correlazione a quattro o più variabili. Un modo, più generale, per studiare la statistica delle fluttuazioni è quello ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] hanno energie mediamente più basse e sono emesse con una distribuzione simmetrica anche ad angoli all'indietro. In recenti misure condotte studiando l'emissione di particelle α, L. Colli ha potuto distinguere altresì le particelle α emesse a seguito ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] ricerche nel settore dell'elettricità applicata e della metrologia, la disciplina che si occupa sia di compiere le misure sia di garantire la precisione dei campioni presi come riferimento per effettuarle. Proprio questo genere di studi rende ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] In effetti si è visto che vi sono, in media, regioni del globo in cui gli errori iniziali di misurazione comportano maggiori incertezze successive rispetto ad altre regioni. Si tratta delle regioni dove si formano i maggiori sistemi perturbati, vale ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , non solo in America Settentrionale (dove tale tipologia è di gran lunga predominante) ma anche in Giappone e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra edifici in legno ed edifici in acciaio/calcestruzzo è rispettivamente ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 6, IX [1929], pp. 924-928). Le misure di trasmissione furono effettuate con ottimi risultati tra l'Istituto di fisica di Bologna e le colline circostanti, su una distanza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...