Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] a circa 100 km di altezza il contenuto di CO2 è percentualmente costante in volume: ciò permette di estrarre da misure in questa banda il profilo verticale della temperatura nell'atmosfera; dal 1974 i satelliti polari statunitensi della serie NOAA ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] implica μ(T)=T invece di μ(T)=1/T. Nel 1849 tentò di ricavare la funzione μ di Carnot attraverso le misure di Regnault sul vapore, utilizzando l'ipotesi che il vapore saturo seguisse approssimativamente la legge dei gas perfetti e usando la
in ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] allo stesso stato finale osservabile. Sono state ricavate le ampiezze di decadimento del Kshort (KS) e del Klong (KL) nello stesso canale, misurando, in particolare, la quantità:
[6] formula,
dove Re(ε′/ε)=(1−R)/6. Il risultato ‒ Re(ε′/ε)=(14,7± 2 ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] v. fig.). Sono stati osservati sempre più spesso in laboratorio, da quando si è in grado di effettuare misure affidabili in esperimenti che comportano velocità molto elevate, come nella fisica delle particelle elementari.
Spazio, tempo e gravitazione ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] . angolare: tra due punti A, B, relativ. a un terzo punto O (per es., nell'ottica, il punto d'osservazione), è la misura dell'angolo AOB. ◆ [OTT] D. coniugate: per un sistema ottico, le distanze relative a coppie di punti coniugati dai relativi piani ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] kilogrammo campione equivale a quella di 1,027 dm3 di acqua distillata a 4 °C). Kilogrammo-forza (o K.-peso) Unità pratica di misura della forza (quindi in particolare del peso): è il peso agente sulla massa di 1 kg in un luogo in cui l’accelerazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica.
In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] carico, la temperatura ambiente. Tra gli scopi della reologia vi è anche quello di riportare queste misure relative a misure assolute, impiegando apparecchiature, nelle quali sia possibile analizzare l'influenza delle diverse variabili. La reologia ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] funzione delle caratteristiche del terreno tra 0,92 e 0,99, le misure in campo forniscono valori medi di 0,978 su campi di neve, è data da
[1] formula,
dove T è la temperatura di corpo nero misurata in K, λ è la lunghezza d'onda, c1=3,7415×10−16 Wm ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] , mediante la tecnica delle partizioni di Andrej Markov si può utilizzare la dinamica simbolica per costruire una buona misura invariante e applicare i potenti strumenti della teoria ergodica.
Il concetto di stabilità strutturale e di biforcazione di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...