Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] z, z ∈ Z che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono la premessa per inferire su P. Le misure di probabilità P possono essere indicizzate da un parametro ϑ, ϑ ∈ Θ: P = (Pθ: ϑ ∈ Θ); cioè, a ogni ϑ è associata una ...
Leggi Tutto
Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un [...] in 1000 grammi di solvente. La molalità è grandezza utilizzata al posto della molarità, soprattutto nel caso di misure condotte a diversa temperatura (come quelle ebullioscopiche e crioscopiche) che comportano variazione del volume (ma non della ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] nuove teorie, ci limiteremo qui a osservare che esse trovano il loro fondamento logico in una critica delle possibilità di effettuare misure sopra il sistema in esame. In tale critica si lascia cadere la convenzione, che viene sempre fatta più o meno ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] con un'incertezza di 4 • 10-7 nei dintorni di questo punto e con incertezze crescenti per temperature superiori o inferiori. Per le misure pratiche l'origine della scala di temperatura è posta a 273,15 K; si ha così il grado Celsius (simbolo °C), che ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] lettere sue o a lui, si trovano a Milano nella Biblioteca del Politecnico nei 35 codici del Fondo Frisi, e in misura minore altrove (segnatamente nell'Archivio di Stato di Milano). Il ms. 44 della Collezione Viganò della Biblioteca del Politecnico di ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Torino fino al 1960, per continuare come fuori ruolo fino alla sua morte.
Perucca si volse a ricerche di elettrostatica con misure molto raffinate dell’effetto Volta, la differenza di potenziale dell’ordine del volt che viene a crearsi nella zona di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] al gruppo delle poche g. che, mediante opportune relazioni di combinazione nell'ambito di un determinato sistema di unità di misura, consentono di definire tutte le altre g. in un certo ambito fisico, quali, per es., lunghezza, massa e tempo nella ...
Leggi Tutto
cannocchiale
cannocchiale [Comp. di canna e occhiale; fu la denomin. data da G. Galilei (o, secondo alcuni, dal contemporaneo gesuita G. Biancani, nel 1611) al suo telescopio] [OTT] Strumento ottico [...] telescopio. ◆ [MTR] [OTT] C. distanziometrico, o diastimometrico: → distanziometrico. ◆ [OTT] C. panoramico: → periscopio. ◆ [MTR] Metodo c.-scala graduata: serve per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] ±0,00002)∙104 rad∙s–1∙Oe–1. Tale moto induce ai capi della bobina una forza elettromotrice della stessa frequenza; dalla misura di questa frequenza (dell’ordine di 1800-2000 Hz), si deduce l’intensità F. Si tratta di strumenti che accoppiano a una ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] dirette da pluviometri, non è molto soddisfacente. Esiste infine una famiglia di radar meteorologici detti profilatori di vento. Essi misurano il vettore velocità del vento fino ad alta quota, basandosi sull’effetto Doppler e sul fatto che onde ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...