ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] nelle varie direzioni possono anche essere ricavati da misure di illuminamento mediante relazioni analitiche. Un caso semplice per le quali se E è l'illuminamento (in lux) misurato parallelamente all'asse delle lampade a una distanza D (in metri ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] il grammo-peso, gp); correntemente, ma non in ambito fisico, il p. di un corpo in kgp (o in gp) viene fatto uguale alla misura in kg (o in g) della massa del medesimo corpo. ◆ [PRB] Nella statistica, lo stesso che p. statistico (v. oltre). ◆ [MCC] P ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] posizione che si aveva in assenza della sostanza, è proporzionale alla suscettività magnetica di questa. Alternativamente, misure più accurate (sia assolute sia, meglio ancora, relative) possono essere ottenute determinando l'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] un riferimento assoluto. ◆ [MCC] Riferimento a.: lo stesso che sistema di riferimento a. (v. oltre). ◆ [MTR] Sistema a. di unità di misura: quello che è basato su grandezze e unità fondamentali non derivate, come sono i sistemi CGS e SI: v. unità di ...
Leggi Tutto
grafico 1
gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] quelle la cui trattazione richiede soltanto le nozioni di appartenenza, in contrapp. a questioni metriche, che implicano misure. ◆ [ALG] Spazio g.: nozione che generalizza quella di spazio proiettivo, mantenendone soltanto le relazioni di incidenza ...
Leggi Tutto
lettura
lettura [Der. del lat. lectura, der. di legere "leggere"] [LSF] La visione e l'interpretazione di qualsiasi oggetto o simbolo venga percepito dai sensi o da uno strumento che li sostituisca. [...] l'errore di parallasse; immediata è invece la l. degli strumenti numerici digitali, che indicano direttamente in cifre il valore della grandezza misurata; per gli strumenti a l. diretta o indiretta e per la l. ottica, cioè con indice ottico: v ...
Leggi Tutto
Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 [...] dell'interferenza ottica. Nel 1878, con una modificazione apportata al dispositivo di Foucault, dette un accurato metodo di misurazione della velocità della luce, da lui determinata successivamente più volte sino al 1926. Nel 1881 eseguì la sua più ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] con un impulso che provoca lo zampillo.
La relazione di dispersione prevista da Landau è stata definitivamente confermata da misure di diffusione anelastica di neutroni. I neutroni collidono con l'42HeII creando fononi e rotoni; dall'energia e dall ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] . ◆ [MTR] Errore di p.: errore accidentale che si commette quando si apprezza la posizione del-l'indice di uno strumento di misurazione su una scala graduata se la visuale passante per l'estremità dell'indice non è ortogonale al piano della scala: v ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] l'asse di rotazione; la coppia di reazione è quella sviluppata da una o due mollette a spirale piane (per es., v. misure fisiche: IV 47 Fig. 2.1.4); (c) s. a coltello: per equipaggi rotanti intorno a un asse orizzontale, sono ottenute rendendo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...