Bouguer Pierre
Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] ridotta di B.: il valore risultante dalle correzioni di Faye, di B. (v. oltre: Riduzione di B.) e topografica, apportate alle misure della gravità osservate: v. gravimetria: III 70 f. ◆ [GFS] Isoanomale di B.: le linee di uguale anomalia di B.: v ...
Leggi Tutto
litro
litro [Dal fr. litre, tratto da litron, antica unità fr., pari a circa 0.813 litri, a sua volta dal lat. litra, gr. lítra] [MTR] Unità di misura di capacità nel Sistema Metrico Decimale, pari al [...] di acqua distillata alla temperatura di 4 °C. Nell'uso comune, il litro (simb. l o anche L) si considera equivalente al dm3, unità di misura SI di volume e quindi anche di capacità; in realtà, a 4 °C è 1 l=1.000 028 dm3, e, inversamente, 1 dm3=0.999 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] della base e l il lato; volume = π r2 h/3, area della superficie laterale = π r l; area della superficie totale = π r (l+r).
Misure relative al tronco di c.: volume =π h′(r2+r r′+r′2)/3, ove r, r′ sono i raggi delle basi, h′ la distanza dei piani ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] MT=6∙1024 kg, un valore assai vicino a quello oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistema solare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un satellite di m. relativamente piccola; infatti, se M è ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] al tempo. Se tutte le d. sono nulle, la grandezza in questione è, nel prescelto sistema di unità di misura, adimensionata; sono adimensionate, in generale, tutte le grandezze fisiche definite come rapporto tra grandezze della stessa specie (per es ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] un insieme continuo. Nell’ambito della meccanica quantistica (➔ meccanica) ciò non avviene perché, mentre in alcuni casi le misure formano un insieme continuo, in altri esse formano un insieme discreto e in altri un insieme in parte discreto, in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] per il quale esistono prescrizioni sulla non uniformità ammissibile e sulla sua configurazione.
L'ambiente per le prove irradiate nelle misure di emissione è un sito in campo libero (Open Area Test Site, OATS, fig. 1), con un piano riflettente, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] , Poisson elaborò la teoria per i corpi sferici e a forma di ellissoide, ottenendo dati in soddisfacente accordo con le misure di Barlow. Infine, fu in grado anche di formulare alcune proposte e qualche commento riguardo al metodo di compensazione di ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] . ◆ Rapporto di c.: (a) [FNC] v. sopra: C. in un reattore nucleare a fissione; (b) [MTR] v. sopra: C. di unità di misura. ◆ [ELT] Analizzatore a c. di frequenza: v. analisi spettrale di segnali: I 149 a. ◆ Efficienza di c.: (a) [FPL] v. confinamento ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] in cui il segno meno sta a ricordare che m* e b sono antiparalleli. Come si vede, si può assumere come unità di misura per questi momenti magnetici la quantità
[9] formula,
che ha il nome di magnetone di Bohr (esso rappresenta il momento magnetico ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...