missione Galileo
Claudio Censori
Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio [...] a Giove il 7 dicembre 1995. Dal modulo orbitante si è distaccata una navicella, che è discesa nell’atmosfera gioviana effettuando misurazioni per 58 minuti prima di disintegrarsi. Fra i risultati più importanti ottenuti dalla capsula, ricordiamo le ...
Leggi Tutto
son
son 〈sòn〉 [s.ingl. (anche sone), der. del lat. sonus "suono", usato in it. come s.m.] [MTR] [FME] [ACS] Unità di misura dell'intensità della sensazione sonora, partic. usata nell'acustica musicale [...] 2 10-5 Pa); l'equivalenza con l'altra unità analoga, il phon, è data dalla relazione p=(1.2+log₁s)/0.03, dove p e s sono misure, per uno stesso suono, rispettiv. in phon e in s., per cui 1 s. equivale a 40 phon, 2 s. equivalgono a 50 phon, e così via ...
Leggi Tutto
In fisica, di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici d’ingrandimento. In particolare, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di [...] corrispondono le stesse proprietà macroscopiche.
Più specificamente, in fisica, si dice del fenomeno per il quale le misure delle grandezze in gioco non sono soggette in modo sensibile all’indeterminazione causata dalle interazioni con gli strumenti ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] che in effetti l'energia è proprio Ex, cosa che a molti appare ragionevole.
Se al posto dell'energia si vuole misurare un'altra grandezza fisica, ψx dell'equazione (14) deve essere sostituito dalla soluzione di un'equazione come la (13) nella quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)}=k!-1(zL(O))kexp(-zL(O)),
dove L(O) è la misura di Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla legge di ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] nazionale "G. Ferraris" di Torino: v. candela. Questa definizione, introdotta nel 1979 dalla XVI Conferenza Generale dei Pesi e Misure, ha sostituito quella precedente SI del 1948, secondo la quale la c. era l'intensità luminosa di 1/60 di cm2 ...
Leggi Tutto
accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] che per determinare per doppia integrazione temporale la traiettoria di un veicolo spaziale (in genere, un satellite), anche per misurare, dall'accelerazione relativa di una massa al-l'interno di un satellite, la forza non gravitazionale agente su un ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] (v. fig.). I v. si possono classificare in due grandi categorie, in base al tipo di energia che è necessario fornire per l’esecuzione delle misure: v. di tipo meccanico, in cui tale energia è meccanica e può provenire dal gas stesso di cui si vuole ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] ; di fatto, però, se le molecole non sono nello stato rotazionale fondamentale, l'interazione che si ricava, per es., dalla misura dei coefficienti del viriale è l'interazione mediata sugli angoli, e in tal caso si perde ogni traccia della dipendenza ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] dei mesoni frenati, ibid., 1944, vol. 2, p. 40). A causa della guerra, i due fisici non erano al corrente che misure analoghe erano state già eseguite all’Università americana di Cornell da Bruno Rossi e Norris Nereson nel 1942, ma in condizioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...