compensazione
compensazióne [Der. di compensare (→ compensato)] [LSF] Atto ed effetto del compensare, operazione che serve ad annullare una differenza. ◆ [FSD] Tecnica per ottenere un semiconduttore [...] asta di due metalli aventi coefficienti di dilatazione termica uguali e opposti (→ pendolo: P. compensato). ◆ [MTR] Metodo di misurazione per c.: v. misure fisiche: IV 46 f. ◆ [FTC] [EMG] Teorema della c.: afferma che se un ramo di una rete elettrica ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] la sua stessa formazione culturale, V. conosceva solo la matematica elementare, ma aveva un'innata inclinazione per la misurazione e un'eccezionale abilità sperimentale, che applicò, oltre che all'elettrologia, anche alla chimica e alla fisica dei ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] sistema è costruito con un interferometro di Michelson con una lunghezza dei bracci di 4 km; essi sono in grado di misurare cambiamenti di lunghezza di 10−18 m, usando ottiche con la più alta precisione mai ottenuta. In Italia esiste l'interferometro ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] terrestre, sfuma nel sottile plasma che riempie lo spazio circumterrestre. Ricordiamo che la forma dell'a. t., accertata con misurazioni spaziali, è uguale a quella di una sorta di cilindroide allungato, a guisa di cometa, con l'asse secondo la ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] q. medio: nella teoria degli errori di Gauss, la radice quadrata della varianza di una serie di misure, cioè lo stesso che errore standard: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [ALG] Forma q.: polinomio omogeneo di secondo grado in più variabili. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
digitazione
digitazióne [Dal lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] (a) Generic., qualunque procedimento per contare che si serva delle dita della mano; dai vari sistemi di d. sono derivati altrettanti sistemi [...] e, per l'influenza che queste hanno avuto nell'astronomia e nelle matematiche dell'antichità, è tuttora presente nelle misure sessagesimali di angolo e di tempo; trae origine dal fatto che, usando il pollice come cursore successiv. sulla falange ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] . Quest’ultimo effetto è stato quantificato in 12÷20 cm nell’ultimo secolo ed è stato confermato da misure di notevole accuratezza effettuate dai radar-altimetri posti su vari satelliti di ricerca. Le cause del riscaldamento globale costituiscono ...
Leggi Tutto
scarto
scarto [Der. di scartare "brusco spostamento laterale del cavallo", dal fr. écarter, che è dal lat. exquartare, a sua volta da quartus con riferimento al quarto di giro di fianco, circa, caratteristico [...] delle quantità (xi-m)2, dove m è la media delle xi. Per quanto riguarda la teoria degli errori da cui sono affette le misure fisiche, in partic. per la valutazione sperimentale dei parametri delle distribuzioni di probabilità seguite dagli errori, v ...
Leggi Tutto
Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] tecnica alla base di tale esperienza fu in seguito perfezionata e variata da lui stesso e da altri, adattandola alla misurazione di momenti magnetici nucleari: nel 1933 determinò per tale via il momento magnetico del protone. Nel 1929 aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] .
Si deve notare che fino a poco tempo fa la conoscenza degli spettri per energie maggiori di 1010 eV/nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e i nuclei di elio sia per i nuclei più pesanti. Per questi ultimi, fra l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...