• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [8285]
Fisica [627]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Economia [499]
Arti visive [475]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] prevede che la quantità fisica α abbia con certezza il valore a, e questo è anche il risultato che otterremmo da una misura di α; in base al criterio di realtà, possiamo allora dire che esiste un elemento della realtà che corrisponde alla quantità α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] gli anni Sessanta e Settanta del XIX sec., i fisici avevano l'esigenza di essere istruiti in laboratorio sulle misure di precisione. Essi erano convinti che un addestramento pratico in laboratorio fosse, in primo luogo, la componente fondamentale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali Alain Aspect e Philippe Grangier SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] e Rosen ispirata da un suggerimento di David Bohm (v., 1951). La meccanica quantistica predice una correlazione molto stretta fra le misure di polarizzazione di due fotoni ν1 e ν2 lontani ma emessi da una sorgente comune che li ha prodotti in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OTTICA NON LINEARE – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica, verifiche sperimentali (7)
Mostra Tutti

data

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

data data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] Day Number, JDN) a partire dal mezzogiorno del 1° gennaio del 4713 a.C. (epoca certamente anteriore a tutte le misure astronomiche), usata nella cronologia astronomica per ragioni di continuità con le d. antiche (→ giuliano: Ciclo g.); è indicata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti

attività

Enciclopedia on line

Chimica Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unità di tempo. Sua unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) è il becquerel. Si parla di a. α e β con riferimento ai decadimenti α e β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA NUCLEARE – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE – STATO PATRIMONIALE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] nucleare sotto la guida di V. Facchini. Tra i numerosi contributi originali relativi al lavoro di questi anni si citano in particolare: Misure di sezioni d'urto totali per neutroni lenti (con E. Gatti e G. Perona), in Il Nuovo Cimento, s. 9, XI (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEED (Low energy electron diffraction)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LEED (Low energy electron diffraction) Mauro Cappelli Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] lunghezza d’onda di de Broglie associata al fascio elettronico è possibile ottenere misure con una precisione fino a un centesimo di nanometro. L’apparato per realizzare misure LEED è costituito da un fascio di elettroni monocromatici prodotti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

POSITRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSITRONE Giuseppe MARTELLI . Dopo la scoperta di questa particella nella radiazione cosmica (1932), ne è stata riscontrata l'esistenza (per la prima volta da E. Curie ed F. Joliot, 1934) in alcune [...] , del meccanismo relativo alla formazione di coppie, nel quadro della elettrodinamica quantistica (vedi in questa App.), mentre da diverse misure, fra cui molto precise quelle di C. T. Zahn e A. H. Spees (Physical Review, 1938), si è potuta ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIOATTIVITÀ – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSITRONE (3)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] certo composto rispetto al valore dello stesso rapporto in uno standard di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute, ma misure relative, il cui vantaggio è quello di indicare con un segno + o ‒ che precede il valore calcolato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] δx e δy, il suo errore è δz2= [(ðf/ðx)δx]2+[(ðf/ðx)δy]2. (b) la parte della teoria degli errori delle misure che s'occupa delle regole con cui si precisano gli errori derivati a partire dalla conoscenza degli errori primitivi: v. dati, statistica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali