tokamak
tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusione nucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 d. ◆ [FPL] Misure di corrente e di potenza ohmica in un plasma in un t.: v. plasmi termonucleari, diagnostiche dei: IV 533 d, f. ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. systématique, dal lat. systematicus, e questo dal gr. systematikós, der. di sy´stema "sistema"] [LSF] (a) Che riguarda un sistema (categoria s., [...] ecc.), o deriva da un sistema (classificazione s., ecc.) o si serve di un sistema (analisi s., ecc.). (b) Che si presenta sempre, indipendentemente da ogni circostanza, come, per es., gli errori s. di misurazione (v. misure fisiche: IV 48 f). ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ausilio gravitazionale, basata sull’effetto fionda (➔), permette alla s. di modificare il proprio momento angolare e la propria energia, misurati nel sistema di riferimento del Sole, a spese di quelle del corpo con cui avviene l’incontro.
La discesa ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] essere spinto solo fino a un limite (Doppler cooling limit), pari a 240 µK per gli atomi di sodio; tuttavia P. misurò (1988) un valore minore, pari a 40 µK. La spiegazione teorica di tale risultato, dovuta principalmente a Cohen-Tannoudji e Chu ...
Leggi Tutto
Fisico e storico della scienza (Mantova 1826 - Roma 1889). Nel 1848 combatté a Sorio e Montebello Vicentino. Fu poi esule in Francia e quindi, tornato in Italia, fu prof. di fisica a Firenze (1856-62), [...] l'Italia nella Commissione internazionale per la definizione del metro; diresse l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure. Autore di numerose memorie particolarmente su questioni di meccanica, termologia e ottica, coltivò con grande competenza ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] varia con l'altezza sul livello del mare.
Sulla scia degli studi intrapresi, l'A. ideò nel 1918 un pireliometro integrale per misure solari, che prese il suo nome (Pireliometro integrale, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e ...
Leggi Tutto
riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] il formarsi di una rendita o di una quasi-rendita (➔ rendita). fisica Principio di non r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con uno strumento infinitamente preciso e sensibilie, i ...
Leggi Tutto
tesa
tésa [s.f. Der. del part. pass. teso di tendere] [STF] [MTR] Unità di misura di lunghezza usata in Italia e in Francia (toise) prima dell'adozione del Sistema Metrico Decimale (così chiamata perché [...] pari, all'incirca, all'apertura delle braccia distese), con valori intorno a 1.8 m, variabile nei vari luoghi; introdotto nel 1812 il SMD, la t. fino a circa il 1840 rimase in uso accanto alle misure decimali con il valore convenzionale di 2 metri. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] che si presentano sono in realtà minori di un secondo d'arco; le più piccole che siamo in grado di misurare sono di circa 0,001″. Inoltre, molti altri metodi per la determinazione della distanza delle stelle vengono calibrati utilizzando proprio ...
Leggi Tutto
costante di struttura fine
Emilio Picasso
La costante di struttura fine è data dalla seguente relazione:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] il suo gruppo di ricerca dell’Harvard University ha determinato il valore della costante di struttura fine confrontando la misura precisa del momento magnetico dell’elettrone con il calcolo teorico degli 891 diagrammi di Feynman che contribuiscono al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...