ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] svalutatori. Ma questo nuovo perturbamento non fece che aggravare la crisi già in atto, dando luogo a tutte le misure doganali difensive da parte degli altri paesi, come contingenti, accordi di compensazione, ecc. Questa situazione di fatto, dovuta a ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] , il livello minimo delle riserve valutarie che esso dovrà difendere, il suo impegno a non far ricorso a specifiche misure restrittive nel campo valutario e commerciale (v. tab. 5).
7. In aggiunta alle normali possibilità di tiraggio di carattere ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] 10 marzo 1947.
Con la l. 21 dicembre 1960, n. 1521, i canoni degli immobili destinati ad abitazione sono stati aumentati nelle misure e con le modalità della legge del 1955, mentre per gli immobili destinati a uso diverso dall'abitazione, l'aumento è ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] d'i. per unità di volume di pori (saturazione in idrocarburi). I carotaggi geofisici si basano sulla misura di grandezze (resistività elettrica, radioattività naturale, coefficiente di assorbimento dei neutroni o dei fotoni, emissione di fotoni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] azioni quotate in borsa - e le s. a responsabilità limitata, le quali partecipano in una s. con azioni quotate in borsa in misura superiore al 2% del capitale di questa, nonché le s. con azioni quotate in borsa che partecipano in una s. le cui azioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] tale da influire sulla produzione o sullo scambio di merci e di servizî. Possono però essere autorizzati, in misura maggiore o minore, i cartelli colpiti da tale divieto, quando, per particolari contingenze, la limitazione di concorrenza appaia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] che con la politica della buona amministrazione, con la moderazione, con il ritorno alla legalità e il ripudio di misure poliziesche, con limitate riforme, si potesse ristabilire l'equilibrio.
Quando nell'ottobre del 1854 fu chiamato a reggere ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] del Trattato di Roma - che precisa che gli Stati non possono emanare né mantenere nei confronti delle imprese pubbliche misure contrarie al Trattato - e dalla direttiva 723 del 25 giugno 1980 ("Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea" del 29 luglio ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] su scala globale o su quella continentale. Si è manifestato con evidenza come le alterazioni del sistema ambiente misurate a livello planetario provochino effetti su scala regionale e come le risposte ai principali problemi locali siano completamente ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] la seguente: si parte dalla teoria economica, si specifica e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e infine se ne verifica la capacità previsiva (con simulazioni relative al passato). I limiti delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...