• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [8285]
Economia [499]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per motivi di lavoro. Nel nostro paese, per l'inconsistenza degli interventi, gli effetti non sono evidenti, ma là dove le misure politiche datano da più tempo, l'impatto sulle caratteristiche dei flussi e dei migranti è notevole. Si è detto come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] una "cosa mobile", dotata di una propria autonoma esistenza rispetto al complesso di beni atti a produrla, trasmetterla, racchiuderla, misurarla. Ciò si desume dall'art. 814 cod. civ. che include in via generale le energie naturali, che hanno valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

POVERTA' E IMPOVERIMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Povertà e impoverimento Paolo Palazzi Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] Sia a livello di singoli Paesi, sia a livello internazionale, l'analisi della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il fenomeno della povertà, pur se per ragioni diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EUROPA ORIENTALE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

discriminazione

Enciclopedia on line

Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni. Diritto Principio di non discriminazione Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] di uno Stato siano idonei, in determinate condizioni, a giustificare la restrizione di una libertà, purché la misura sia proporzionale all’obiettivo conseguito e non esista una diversa possibilità di raggiungere il medesimo risultato. D. razziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SOGGETTO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

Valeriani Molinari, Luigi Matteo

Enciclopedia on line

Valeriani Molinari, Luigi Matteo Economista e giurista (Imola 1758 - Bologna 1828), membro dal 1797 del corpo legislativo di Milano e prof. di economia pubblica all'univ. di Bologna (1801). Fu tra i primi a tentare l'applicazione all'economia [...] di formule matematiche. Opere principali: Del prezzo delle cose tutte mercantili (1806); Trattato delle misure (1807); Discorsi di economia (1809); Trattato dei cambî (1823); Saggio di erotemi di quella parte del gius delle genti e pubblico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valeriani Molinari, Luigi Matteo (2)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] come valore di esistenza. Si è di fronte a un valore di esistenza in casi di irreversibilità e unicità. Per ottenere le misure empiriche dei valori così definiti sono stati elaborati vari metodi, tra i quali i più utilizzati sono: il travel cost e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (5)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZO MONDO Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] alle Agenzie specializzate collegate con esse (FAO, BIRD, UNESCO) non erano sfuggite alla tendenza dei paesi sviluppati a inserire le misure a favore del T. M. nel quadro del proprio modello di sviluppo. L'insistenza dei paesi industrializzati a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , il cambio è 1 : 10. Il cambio effettivo tende appunto a livellarsi su questo valore, non sull'altro. Se però il reddito indiano, misurato in rupie, è composto per il 70% di merci e per il 30% di servizi, il cambio, che dipende solo dal rapporto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Italia, pietra dello scandalo

Il Libro dell'Anno 2014

Nadia Fiorino Emma Galli Italia, pietra dello scandalo Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] livello di corruzione del nostro paese appare invece meno allarmante ma stabile nel periodo 2006-11 se si utilizzano le misure di natura giudiziaria, ossia il numero delle denunce e delle condanne per i reati di corruzione e concussione commessi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] raggio si svolge con il tradizionale mezzo navale, ma in misura crescente anche con quello aereo. Negli scambi, i paesi asiatici delle più vaste riforme fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una minore forza politica di Reagan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali