. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di un dato paese: è questa un'ammissione che consente l'esistenza di "aree monetarie". Nessun paese può adottare misure recanti la discriminazione di corsi diversi per la stessa moneta: ciò sempre in vista di evitare manovre monetarie come mezzi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] , quando era stato proclamato l'inizio di un período especial en tiempos de paz, costringendo la popolazione a ricorrere in misura sempre maggiore al mercato nero, di fatto tollerato dalle autorità. La risposta di Castro all'aggravarsi della crisi si ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] i cartelli e gli abusi di posizione dominante, quali i programmi di clemenza e la possibilità di imporre misure strutturali per ripristinare sufficienti condizioni concorrenziali. Più in generale la politica della concorrenza europea ha mostrato un ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] stesso de Martonne passava a una concezione genetica e quantitati va dell'a., proponendo, tra 1923 e 1927, un indice atto a misurar ne il valore, basato sul rapporto tra precipitazioni (P) e temperatura (T): I=P/ (T+10) (precipitazioni annue in mm e ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] equazioni simultanee (del genere TX = a, cfr. econometria, App. III, 1).
S'immagina che certe grandezze economiche osservabili (misurabili) siano le variabili di un sistema di equazioni, le quali equazioni rappresentano i vincoli, che nella realtà le ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] svalutato, si instaurò un sistema elastico di gold standard e fu sospesa la convertibilità del biglietto; dette misure si inquadravano nel sistema roosveltiano di riorganizzazione economica, il New Deal, e comprendevano anche la trasformazione del ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] sociali e di mentalità a livello di opinione pubblica si sono infatti tradotti in nuove, anche se circoscritte, misure legislative.
Innanzitutto, per quel che riguarda il problema dell'emancipazione delle donne. Se nel dicembre 1985 un referendum ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] l'unione economica potrà divenire realtà il 1° gennaio 1950 e hanno intanto stabilito un complesso di misure preliminari, quali: l'abbandono graduale della politica di sussidî alla produzione; la progressiva abolizione della legislazione vincolistica ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] per sé segno di ridotta efficacia dei sistemi di relazioni industriali. Il rapporto fra i due tipi di regolazione è misurabile, ad esempio, dall'estensione di un certo tipo di ‛slittamento salariale', vale a dire da aumenti salariali concessi dalle ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] denominazione di Serit, provvidero alla smaltatura dei semilavorati prodotti a Comerio. Proprio in quell'anno tuttavia le misure adottate dal governo italiano per contenere i consumi di energia elettrica ridussero alquanto il mercato dei fornelli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...