Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] con il vincolo di fedeltà del cittadino (come l’obbligo di prestare servizio militare). Lo Stato ospite ha inoltre l’obbligo di proteggere lo s. adottando le misure idonee a prevenire e reprimere le offese contro la sua persona o i suoi beni. Tali ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alle multe o ai tre mesi di carcere, non entravano in vigore prima dell'approvazione regia. Nel complesso, quindi, le misure dell'Atto di Quebec, le più sagge forse che si potessero prendere in quel momento, erano maggiormente favorevoli all'elemento ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] »: la norma, che fissa il termine di un mese per la presentazione di un piano industriale allo scopo, definendo anche la misura dei risparmi da conseguire in un decennio, per 3,5 miliardi di euro, ha finito per essere travolta dalle vicende della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] spese per l'esazione dei frutti e di altre perdite. Il frutto da corrispondere sulla cifra dovuta fu stabilito nella misura del 3%.
Assai più gravi furono però i problemi che gli vennero imposti dalla difficile situazione politica ed economica del ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] fissazione di un termine non inferiore a 30 giorni per l’adozione di queste ultime. In difetto di adozione delle misure da parte del privato, decorso il suddetto termine, l’attività si intende vietata. Con lo stesso atto motivato, … l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] E., La fase cautelare, in Giustizia amministrativa, a cura di F.G. Scoca, cit., 342 ss.).
I presupposti per l’ottenimento delle misure cautelari sono quelle di ordine generale: il fumus boni iuris e il periculum in mora, nel linguaggio del codice del ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] per elidere o attenuare le conseguenze dannose o pericolose del reato (art. 163, co. 4, c.p.).
In caso di applicazione della misura di sicurezza dell’assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa lavoro (art. 216 c.p.), il termine decorre dalla ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] macchie di leopardo”. Così, tra gli accordi vigenti amministrati dal WTO si ha l’accordo multilaterale sulle misure relative agli investimenti che incidono sugli scambi commerciali (TRIMs). Tale Accordo ribadisce la clausola del trattamento nazionale ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] relazione ai condannati tossicodipendenti (o alcooldipendenti) che, pur avendo riportato condanna per un reato ostativo, abbiano titolo per essere ammessi alle misure di cui agli artt. artt. 90 e 94 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (Cass. pen., 17.6 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...